Thanksgiving Day è una delle feste più amate negli Stati Uniti, celebrata il quarto giovedì di Novembre.
L’origine di questa storica tradizione risale al 1621, quando a Plymouth, Massachusetts, i Padri Pellegrini decisero di organizzare un banchetto per ringraziare Dio e i nativi americani che li avevano aiutati a piantare il loro primo raccolto nel Nuovo Mondo.
I Padri Pellegrini infatti furono salvati dalla fame e dalle malattie grazie all’aiuto degli indigeni, che insegnarono loro come coltivare mais e altre risorse vitali.
Il Thanksgiving, però, divenne festa nazionale solo due secoli più tardi. Fu il presidente Abraham Lincoln, nel 1863, a proclamarlo ufficialmente una festività per unire la nazione, profondamente divisa dalla guerra civile.
Da allora, il significato del ringraziamento si è evoluto in un momento di riflessione sulla famiglia, l’abbondanza e la gratitudine.
Curiosità e tradizioni del Thanksgiving Day
Una delle tradizioni più curiose è la pardoning del tacchino da parte del Presidente degli Stati Uniti.
il Presidente offre la grazia a due tacchini (la cerimonia è detta National Thanksgiving Turkey Presentation). Questa pratica è relativamente recente e risale alla presidenza di John Fitzgerald Kennedy che, nel 1963, scelse di non cucinare il tacchino annualmente donato al capo di Stato dalla National Turkey Federation. Ma si è ufficialmente parlato di “grazia” solo dal presidente Reagan in poi.
Uno dei tacchini in questione aprirà la parata della festa del Ringraziamento in America, sulla Main Street di Disneyland; infine entrambi verranno trasferiti nel ranch interno al parco e qui potranno vivere la loro vita in fattoria.
Il cibo è uno degli aspetti centrali della celebrazione: il classico banchetto include tacchino, purè di patate, salsa di mirtilli e torta di zucca.
Per molti americani, Thanksgiving è anche sinonimo di sport: la partita di football trasmessa in tv è un momento immancabile. Un’altra tradizione popolare è la parata di Macy’s a New York, inaugurata nel 1924, con giganteschi palloni che rappresentano personaggi iconici.
Thanksgiving, dunque, è molto più che una semplice festa: è un rito collettivo che mescola storia, cultura pop e usanze locali, riunendo ogni anno milioni di americani attorno a una tavola imbandita e sotto un cielo di palloni colorati.
I film da vedere sul Thanksgiving Day
Se stai cercando una maratona perfetta per il Giorno del Ringraziamento, ecco tre film che ti porteranno subito nell’atmosfera delle feste, tra risate, momenti emozionanti e storie di famiglia.
Planes, Trains and Automobiles
the blind siUn classico della commedia degli anni ‘80 con Steve Martin e John Candy. Il film racconta le sfortunate vicende di Neal, un uomo d’affari che tenta disperatamente di tornare a casa per il Ringraziamento. Tra voli cancellati, auto in panne e incontri improbabili, questa commedia esilarante esplora l’importanza della pazienza e della compagnia nelle difficoltà.
A Charlie Brown Thanksgiving
Per chi ama i classici animati, questo speciale di Charlie Brown è un must. Quando Peppermint Patty si autoinvita a cena da Charlie Brown, il gruppo di amici si ritrova a festeggiare il Ringraziamento con una cena decisamente poco convenzionale. Un corto che, con semplicità, riflette sulla gratitudine e sul valore della vera amicizia.
The Blind Side
Basato su una storia vera, questo film è perfetto per chi cerca un mix di emozione e ispirazione. Sandra Bullock interpreta una madre determinata che accoglie un ragazzo senzatetto, aiutandolo a cambiare la sua vita. Nonostante non sia un film esplicitamente legato al Ringraziamento, celebra il valore della generosità e dell’apertura verso il prossimo, qualità fondamentali in questa festività.
Anche se in Italia non si celebra il Thanksgiving Day a noi piace molto l’idea di fermarci un giorno per riflettere e ringraziare per tutto ciò per cui siamo grati.
- La notte degli Oscar 2025 – Tutte le candidatureLe candidature agli Oscar 2025 sono state annunciate il 23 gennaio, dopo alcuni ritardi causati da incendi a Los Angeles. La cerimonia di premiazione si terrà il 2 marzo al Dolby Theatre, con Conan O’Brien come presentatore. A dominare la scena è “Emilia Pérez” di Jacques Audiard, che ha ottenuto 13 nomination, tra cui Miglior… Leggi tutto: La notte degli Oscar 2025 – Tutte le candidature
- Corso Thinks4 Digital Storytelling – Come scrivere storie digitaliIl Corso Thinks4 Digital Storytelling ha l’obiettivo di farti imparare a creare storie digitali coinvolgenti utilizzando tecniche di narrazione interattiva, strumenti multimediali e piattaforme digitali. Questo corso è progettato per chiunque voglia imparare a raccontare storie attraverso il digitale, sia per uso personale che professionale. Attraverso il metodo Thinks4, gli studenti esploreranno ogni fase del… Leggi tutto: Corso Thinks4 Digital Storytelling – Come scrivere storie digitali
- 3 Piattaforme streaming dove vedere film gratisLe piattaforme streaming si sono moltiplicate dopo che Netflix ha bloccato la condivisione delle password anche in Italia, la buona notizia è che molte piattaforme sono gratuite, legali ed offrono un’ampia gamma di contenuti, dai film alle serie TV, passando per documentari e cartoni animati. Certo, non aspettatevi blockbuster appena usciti o produzioni originali di… Leggi tutto: 3 Piattaforme streaming dove vedere film gratis