Cinema Revolution è l’iniziativa più attesa dagli amanti del grande schermo: fino al 25 settembre i biglietti costeranno 3,50 euro, per i film italiani ed europei.
Oggi basta un clic per guardare tutto e subito dallo schermo di casa, queste iniziative, quindi, sembrano volerci dire qualcosa di più profondo. Non solo un “torna al cinema”, ma anche un “torna a condividere”.
Adesso che il cinema si è spostato sempre più verso lo streaming domestico, queste promozioni vogliono essere un invito a tornare in sala per vivere il cinema come esperienza collettiva.
Stanno davvero cambiando le abitudini del pubblico? Il cinema può ancora essere un rito collettivo?
Come funziona Cinema Revolution
L’iniziativa Cinema Revolution è attiva per tutta l’estate 2025 e coinvolge centinaia di sale italiane, dalle grandi multisala ai cinema d’essai.
Il funzionamento è semplice: per una selezione di film italiani ed europei, il prezzo del biglietto è fissato a 3,50 euro, per permettere a chiunque di tornare a vedere un film in sala, anche più volte a settimana.
Molte sale, inoltre, hanno affiancato all’iniziativa eventi speciali, incontri con gli autori e mini festival locali, trasformando Cinema Revolution in una vera festa diffusa della cultura cinematografica.
È il segnale di una nuova consapevolezza: per rilanciare il cinema non basta tagliare il prezzo del biglietto, serve rendere l’esperienza attraente, accessibile e viva. Oggi tornare in sala significa, infatti, scegliere l’incontro. Ecco perché il successo di Cinema Revolution si collega idealmente a tante altre esperienze parallele che stanno riportando il cinema tra le persone.

C’è, ad esempio, il fenomeno del cinema all’aperto, che ogni estate trasforma piazze, cortili e parchi in arene emozionali: vedere un film sotto le stelle diventa una forma di comunità spontanea, un appuntamento che unisce tutte le generazioni.
Oppure il cinema sospeso, dove chi può acquista un biglietto in più da donare a chi non se lo può permettere: un gesto semplice che trasforma il cinema in atto di solidarietà culturale.
E non dimentichiamo il cinema itinerante, che porta lo schermo nei borghi, nei paesi senza sale, nelle periferie dimenticate. Iniziative che allargano lo sguardo e portano la cultura dove spesso non arriva.
Cinema Revolution, così, non è solo una promozione: è parte di una rete di pratiche culturali che vogliono ridare senso, voce e centralità al cinema come fatto sociale.
Il cinema che guarda avanti
Oggi la sfida è culturale prima ancora che economica: come trasformare le sale da luoghi silenziosi e semivuoti a piazze narrative, capaci di generare dibattito, appartenenza, memoria? Tutto questo, però, non riguarda solo gli spettatori, ma anche il settore.
Dopo anni difficili, segnati dalla pandemia e dalla crisi delle presenze, l’industria cinematografica italiana sta cercando di ripartire. Oggi il rilancio passa dalla qualità, dalla diversificazione, e soprattutto dal coinvolgimento attivo del pubblico.
Cinema Revolution è una risposta concreta: non basta produrre buoni film, bisogna anche mettere le persone nelle condizioni di vederli, parlarne, sentirli propri. Tutto questo ha portato l’estate cinematografica italiana ad essere il secondo momento di massima frequentazione delle sale cinematografiche dopo le festività natalizie e di inizio anno.
L’estate 2025, quindi, non è solo un’occasione per vedere un film a poco prezzo, è un’opportunità per tornare a vivere il cinema come un luogo dove le storie si intrecciano con le nostre vite, e dove la cultura torna ad essere una presenza reale e condivisa.
- Cinema Revolution – Estate al cinemaCinema Revolution è l’iniziativa più attesa dagli amanti del grande schermo: fino al 25 settembre i biglietti costeranno 3,50 euro, per i film italiani ed europei. Oggi basta un clic per guardare tutto e subito dallo schermo di casa, queste iniziative, quindi, sembrano volerci dire qualcosa di più profondo. Non solo un “torna al cinema”,… Leggi tutto: Cinema Revolution – Estate al cinema
- School Like Cinema – Arte, creatività e talenti all’Ic De Nicola SassoSi è concluso con entusiasmo e applausi School Like Cinema, il progetto dell’IC De Nicola-Sasso di Torre del Greco che ha trasformato studenti e studentesse della scuola secondaria in giovani cineasti. Un’iniziativa avviata nell’ambito del bando “Cinema e Immagini per la Scuola” promosso da MIC e MIM – Edizione 2023, che ha portato la magia… Leggi tutto: School Like Cinema – Arte, creatività e talenti all’Ic De Nicola Sasso
- Sognando il Cinema crescono talenti all’Ic ColomboSi è concluso con successo il progetto “Sognando il Cinema”, il nuovo percorso di educazione all’immagine realizzato presso l’Istituto Comprensivo Colombo di Frattaminore, in collaborazione con l’IC Nicolardi di Napoli. Un’iniziativa didattica e culturale di grande valore, selezionata nell’ambito del bando Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura (MIC) e dal… Leggi tutto: Sognando il Cinema crescono talenti all’Ic Colombo