La Storia, serie tv di Rai 1 ispirata al celebre romanzo di Elsa Morante è tra le serie del momento da non perdere.
Il libro, pubblicato nel 1974 presso la casa editrice Einaudi, che l’aveva stampato in versione tascabile a prezzo accessibile per espressa richiesta della sua autrice, è un classico della letteratura italiana.
La serie tv iniziata l’ 8 Gennaio su Rai 1, realizzato in otto puntate, che esplorano gli orrori della guerra ma anche la forza dell’amore, del coraggio e della resilienza, tratteggiando uno dei libri più influenti del secolo scorso.
Francesca Archibugi, insieme agli sceneggiatori Giulia Calenda, Ilaria Macchia e Francesco Piccolo, ha trasformato questa epica opera in uno spettacolo televisivo in collaborazione con Rai Fiction.
Di che parla La Storia
Il fulcro della storia è Ida Mancuso, una maestra elementare e giovane vedova che, durante la Seconda Guerra Mondiale, nasconde la sua identità ebraica a Roma insieme al figlio Nino.
Tuttavia, un tragico evento – l’aggressione di un soldato tedesco – scuote profondamente la sua esistenza, portando alla nascita di un bambino dagli occhi azzurri, Giuseppe, che diviene un faro di speranza in tempi oscuri.
La trama intreccia la storia personale di questa famiglia con gli avvenimenti storici.
Nino, inizialmente un convinto fascista, si unisce poi alla Resistenza dopo aver combattuto sul fronte.
Ida e Giuseppe, dopo un bombardamento, si trovano costretti a trasferirsi più volte, circondati da una moltitudine di personaggi complessi, ognuno trascinato dagli eventi ma, allo stesso tempo, capaci di influenzare silenziosamente la Storia.
Francesca Archibugi ha definito il suo lavoro dietro la macchina da presa come “terrificante e bellissimo”.
Il cast vanta nomi di spicco come Jasmine Trinca nel ruolo di Ida, Francesco Zenga nei panni di Nino e Christian Liberti e Mattia Basciani in quelli di Useppe nelle diverse fasi della sua crescita.
Valerio Mastandrea, Elio Germano, Lorenzo Zurzolo, Asia Argento e Romana Maggiora Vergano completano il cast, dando vita a personaggi cruciali nella trama.
Gli spettatori potranno immergersi in questa saga a partire dall’8 gennaio su Rai 1, con episodi che andranno in onda per quattro lunedì consecutivi, regalando una visione approfondita di questo affascinante adattamento televisivo del capolavoro letterario di Morante.
Continua a leggere i nostri contenuti, scelti per te:
- La notte degli Oscar 2025 – Tutte le candidatureLe candidature agli Oscar 2025 sono state annunciate il 23 gennaio, dopo alcuni ritardi causati da incendi a Los Angeles. La cerimonia di premiazione si terrà il 2 marzo al Dolby Theatre, con Conan O’Brien come presentatore. A dominare la scena è “Emilia Pérez” di Jacques Audiard, che ha ottenuto 13 nomination, tra cui Miglior… Leggi tutto: La notte degli Oscar 2025 – Tutte le candidature
- Corso Thinks4 Digital Storytelling – Come scrivere storie digitaliIl Corso Thinks4 Digital Storytelling ha l’obiettivo di farti imparare a creare storie digitali coinvolgenti utilizzando tecniche di narrazione interattiva, strumenti multimediali e piattaforme digitali. Questo corso è progettato per chiunque voglia imparare a raccontare storie attraverso il digitale, sia per uso personale che professionale. Attraverso il metodo Thinks4, gli studenti esploreranno ogni fase del… Leggi tutto: Corso Thinks4 Digital Storytelling – Come scrivere storie digitali
- 3 Piattaforme streaming dove vedere film gratisLe piattaforme streaming si sono moltiplicate dopo che Netflix ha bloccato la condivisione delle password anche in Italia, la buona notizia è che molte piattaforme sono gratuite, legali ed offrono un’ampia gamma di contenuti, dai film alle serie TV, passando per documentari e cartoni animati. Certo, non aspettatevi blockbuster appena usciti o produzioni originali di… Leggi tutto: 3 Piattaforme streaming dove vedere film gratis