Giulia Pugliese è il Presidente dell’Associazione Vesuvio Natura da Esplorare che insegna ad amare la natura e la nostra terra ai più piccoli fino agli adulti, perchè di imparare non si smette mai.
E’ un vero e proprio vulcano di energia Giulia Pugliese e di passione per il suo lavoro, tutto l’amore che ha per il Vesuvio e la sua terra lo trasmette con le sue parole e la sua conoscenza.
In continuo aggiornamento per poter dare sempre quel valore aggiunto alle persone che si avvicinano alla natura attraverso le escursioni guidate dall’Associazione.
Vesuvio Natura da Esplorare è nata nel 2013 ma ha raccolto le esperienze pregresse sul campo di tutti i membri dell’Associazione.
Tutti hanno una formazione scientifica, con una laurea in scienze naturali, e molti hanno conseguito il titolo di guida ufficiale del Parco Nazionale del Vesuvio, titolo previsto dalla legge quadro 394/92.

Giulia Pugliese ha creato l’Associazione con lo scopo di creare una rete di divulgazione naturalistica sul territorio del Parco del Vesuvio e si dirama in tre settori principali:
Didattica dedicata al mondo della scuola per bambini ed adolescenti
Accompagnamento di gruppi internazionali o italiani sui vari sentieri del parco
Eventi dove il focus è far conoscere il territorio a tutti, anche a persone che non sono in gruppo, attraverso eventi creati e promossi da dall’Associazione.

Cosa vuol dire essere una guida parco?
Una guida è una persona che riesce a coinvolgere il pubblico, con l’empatia, l’accoglimento delle richieste e delle curiosità , che sia curiosa e che mette tanto amore in quello che fa.
Deve aggiornarsi continuamente, e cosa molto importante deve saper soccorrere un eventuale visitatore in caso di necessità.
Una guida di Vesuvio Natura da Esplorare ha anche una certificazione di primo soccorso che gli permette di fare le prime manovre di soccorso sull’utente in caso di necessità.
Una preparazione sul territorio a 360 °, visto che al di sotto di quota mille i sentieri possono comunque presentare delle difficoltà.

L’esperienza didattica
Di imparare non si smette mai, questo è il motto di Giulia Pugliese che è in continua formazione, quindi ogni escursione ha un taglio didattico, tarandolo sul target di riferimento.
Abbiamo accolto studenti della scuola dell’infanzia utilizzando i 4 sensi principali per farli emozionare ed avvicinare alla natura, prendere in mano un insetto è un contatto che se fatto da piccoli può anche liberarci dalla paura e dal tabu’.

Con le scuole medie, superiori e le Università si approfondiscono gli argomenti affrontati durante la programmazione curriculare con esperienze dirette in natura, coinvolgendo i ragazzi in modo che possano appassionarsi alla natura.
Giulia Pugliese ci racconta che ad esempio per le scuole superiori hanno inventato un attività chiamata eco orienteering, l’insieme di due discipline, l’educazione fisica e le scienze.
“Facciamo un sentiero del Parco Nazionale del Vesuvio, dividendo la classe in gruppi. I ragazzi a loro volta si auto organizzano internamente per superare delle tappe che hanno sia un taglio sia didattico che motorio, ed attraverso una competizione positiva strutturata per conoscere il territorio si arriva ad un vincitore.”

La sede operativa
Vesuvio Natura da Esplorare ha dei laboratori didattici specifici presso la sede operativa nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio.
Dove trovarli?
Nel luogo in cui si trovava la casa del Cavalier Matrone, il costruttore della strada che porta le auto fino a quota mille al Vesuvio.
C’è un’aula didattica e un museo di mineralogia vesuviana con una zona tattile dove è possibile osservare i minerali, fossili e reperti da tutto il mondo, o fare delle simulazioni di eruzioni vulcaniche.
Ci sono anche laboratori naturalistici sulle tracce degli animali, laboratori sul riciclo che è un tema che sta molto a cuore all’Associazione.
Ogni attività è tagliata su misura per le persone che vogliono fare un’esperienza di conoscenza e non solo un’escursione nella natura.
Le escursioni
Il Parco Nazionale del Vesuvio è di circa 8mila ettari, ci sono dei sentieri più semplici come Il sentiero “Fiume di Lava” che è un sentiero breve ed è adatto a tutti e conduce sulle lave del 1944.
Oppure il sentiero la “Valle dell’Inferno” e i conioli del Monte Somma, sentieri un po’ più impegnativi il cui grado di difficoltà varia a seconda di parametri come il dislivello, i chilometri ed anche le condizioni climatiche.
Ogni escursione è pensata su misura per le persone che si affidano a Giulia e alle guide di Vesuvio Natura da Esplorare.

Gli appuntamenti
Vesuvio Natura da Esplorare è attiva tutto l’anno ma nel periodo estivo in particolare si dedica alle escursioni crepuscolari e notturne.
In particolare “Vesuvio sotto le stelle” è un escursione che scende nella Valle dell’ Inferno per osservare le stelle che in estate sono più interessanti dal punto di vista dei fenomeni astronomici, cosi come il sentiero sotto la luna piena.
L’ obiettivo è che le persone scendano dal sentiero sul Vesuvio con delle consapevolezze, naturalistiche, ambientali di tutela ma anche personali , che le persone possano essere arricchite dal passaggio attraverso Vesuvio Natura da Esplorare

Oltre il Vesuvio
Giulia Pugliese organizza anche escursioni per visitare altri siti che mettono sempre al centro il Vesuvio, ad esempio il Monte Faito, dove troviamo dei depositi delle eruzioni vesuviane e possiamo osservare il complesso del Vesuvio dall’alto, oppure i Campi Flegrei , per vedere questo vulcano nato nel 1538 e farne il confronto con il Vesuvio
Il punto preferito
Molti mi chiedono se mi stufo di vedere sempre il Vesuvio, lo faccio da quando ho 17 anni, ma la cosa bella di questo luogo è che ti può sempre offrire qualcosa di nuovo
La fioritura, i passaggi stagionali degli uccelli, i sentieri di notte, andare a caccia di orchidee.

Mi sposto all’interno del Parco a seconda della stagionalità e amo tutto il Vesuvio in modo indiscriminato.
Come non amarlo, è un luogo che ha diverse caratteristiche che lo rendono unico, è il simbolo della nostra terra e della città di Napoli, è un vulcano doppio strato a recinto quindi un vulcano dentro l’altro e per questo va tutelato e difeso.
Enjoy Nature ed ascolta il podcast dell’intervista a Giulia Pugliese qui