Mastodon è il nuovo social network che sta vivendo un’impennata di consensi tra il popolo del web che migra da X nelle sue stanze.
Ad oggi ha superato i 13 milioni di utenti registrati e sono due in particolare le community che scelgono Mastodon, quella dei giornalisti (soprattutto internazionali o che seguono temi digitali) e quella della cybersicurezza internazionale.
In pratica è una rete di server indipendenti, chiamati anche istanze i cui membri possono interagire a condizione che le regole di moderazione dei rispettivi server siano compatibili.
Come funziona Mastodon?
Questa app sta avendo successo perché è praticamente uguale a X, una delle poche differenze è il numero di caratteri che potrete scrivere: sono infatti 500. I tweet, invece, sono chiamati toot.
A livello di contenuti, puoi scegliere tra 3 feed differenti a cui accedere
- la classica Home in formato cronologico
- Locale per scoprire nuovi account e argomenti di discussione dal proprio network di iscrizione
- Federata per allargarsi ulteriormente agli altri server e scoprire nuovi membri in base alle interazioni.
La particolarità è che non entra in gioco l’algoritmo o l’intelligenza artificiale per proporti contenuti in linea con le tue ricerche proprio perchè non bisogna difendere gli interessi degli investitori visto che non c’è pubblicità su Mastodon.
Cosa cambia?
Essendo un protocollo open source non c’è una singola app Mastodon da cui fare accesso, anzi esiste un mini-universo di esperienze differenti a seconda dello sviluppatore che scegli.
La più utilizzata è MetaText per iOS o Tusky per Android.
L’altra grande variabile da scegliere è il server su cui iscriversi: non cambia nulla perché puoi interagire con qualsiasi contenuto, ma all’atto di iscrizione dovrai decidere a quale network aderire in base a lingua, tematiche e policy differenti.
Ogni istanza ha le sue regole e poi esistono anche server Mastodon dedicati a determinate passioni o lavori, per esempio se siete degli artisti probabilmente vi troverete molto a vostro agio qui dentro mastodon.art.
E quante istanze esistono?
Potenzialmente infinite!
Qui trovate una lista delle istanze italiane più famose, qui una di quelle mondiali suddivise anche per categoria.
- La notte degli Oscar 2025 – Tutte le candidatureLe candidature agli Oscar 2025 sono state annunciate il 23 gennaio, dopo alcuni ritardi causati da incendi a Los Angeles. La cerimonia di premiazione si terrà il 2 marzo al Dolby Theatre, con Conan O’Brien come presentatore. A dominare la scena è “Emilia Pérez” di Jacques Audiard, che ha ottenuto 13 nomination, tra cui Miglior… Leggi tutto: La notte degli Oscar 2025 – Tutte le candidature
- Corso Thinks4 Digital Storytelling – Come scrivere storie digitaliIl Corso Thinks4 Digital Storytelling ha l’obiettivo di farti imparare a creare storie digitali coinvolgenti utilizzando tecniche di narrazione interattiva, strumenti multimediali e piattaforme digitali. Questo corso è progettato per chiunque voglia imparare a raccontare storie attraverso il digitale, sia per uso personale che professionale. Attraverso il metodo Thinks4, gli studenti esploreranno ogni fase del… Leggi tutto: Corso Thinks4 Digital Storytelling – Come scrivere storie digitali
- 3 Piattaforme streaming dove vedere film gratisLe piattaforme streaming si sono moltiplicate dopo che Netflix ha bloccato la condivisione delle password anche in Italia, la buona notizia è che molte piattaforme sono gratuite, legali ed offrono un’ampia gamma di contenuti, dai film alle serie TV, passando per documentari e cartoni animati. Certo, non aspettatevi blockbuster appena usciti o produzioni originali di… Leggi tutto: 3 Piattaforme streaming dove vedere film gratis