Mastodon è il nuovo social network che sta vivendo un’impennata di consensi tra il popolo del web che migra da X nelle sue stanze.

Ad oggi ha superato i 13 milioni di utenti registrati e sono due in particolare le community che scelgono Mastodon, quella dei giornalisti (soprattutto internazionali o che seguono temi digitali) e quella della cybersicurezza internazionale.

Mastodon si presenta come social network decentralizzato gratuito, open source e senza pubblicità

In pratica è una rete di server indipendenti, chiamati anche istanze i cui membri possono interagire a condizione che le regole di moderazione dei rispettivi server siano compatibili

mastodon

Come funziona Mastodon? 

Questa app sta avendo successo perché è praticamente uguale a X, una delle poche differenze è il numero di caratteri che potrete scrivere: sono infatti 500. I tweet, invece, sono chiamati toot.

A livello di contenuti, puoi scegliere tra 3 feed differenti a cui accedere

  • la classica Home in formato cronologico
  • Locale per scoprire nuovi account e argomenti di discussione dal proprio network di iscrizione
  • Federata per allargarsi ulteriormente agli altri server e scoprire nuovi membri in base alle interazioni.

La particolarità è che non entra in gioco l’algoritmo o l’intelligenza artificiale per proporti contenuti in linea con le tue ricerche proprio perchè non bisogna difendere gli interessi degli investitori visto che non c’è pubblicità su Mastodon.

Cosa cambia? 

Essendo un protocollo open source non c’è una singola app Mastodon da cui fare accesso, anzi esiste un mini-universo di esperienze differenti a seconda dello sviluppatore che scegli.

La più utilizzata è MetaText per iOS o Tusky per Android. 

L’altra grande variabile da scegliere è il server su cui iscriversi:  non cambia nulla perché puoi interagire con qualsiasi contenuto, ma all’atto di iscrizione dovrai decidere a quale network aderire in base a lingua, tematiche e policy differenti. 

Al momento, in italiano, puoi selezionare Mastodon.uno o Livello segreto che sono i due contenitori di utenti italiani più grandi: in base alla tua scelta otterrai un nickname composto da nome utente@nome server.

Ogni istanza ha le sue regole e poi esistono anche server Mastodon dedicati a determinate passioni o lavori, per esempio se siete degli artisti probabilmente vi troverete molto a vostro agio qui dentro mastodon.art.

E quante istanze esistono?

Potenzialmente infinite!

Qui trovate una lista delle istanze italiane più famose, qui una di quelle mondiali suddivise anche per categoria.

Entra nel network Socialstation.it

Resta aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.