Le buone pratiche contro l’hate speech sono il focus del training proposto da Lunaria.
In un mondo dove i social media sono sempre più complessi, costruire strumenti e buone pratiche per la “condivisione” è fondamentale.
Il training course sull’hate speech è dedicato a chi ha giĂ fatto uno scambio o ha esperienza di attivitĂ con i giovani, in modo da formarsi ulteriormente e condividere con loro quanto imparato.
I corsi di formazione internazionali sono progetti di educazione non formale su argomenti specifici, che hanno l’obiettivo di migliorare le competenze, la conoscenza, le abilità e le attitudini di coloro che ne prendono parte e favorire la creazione di reti a livello nazionale ed europeo.
Lunaria e le buone pratiche
L’associazione Lunaria cerca nuovi partecipanti per il training course del progetto POINT BREAK – Sharing good practices on counter and alternative narrative to fight discrimination, finanziato dal programma Erasmus+ –
Il training si terrà presso lo stabile dell’associazione “Eco-Ostello Parco Monte Barro”, in località Eremo di Monte Barro, Galbiate (LC).
Questo corso di formazione permetterĂ ai partecipanti di riflettere intorno al tema del razzismo, delle discriminazioni e della narrativa distorta che tocca le minoranze.
Narrazioni che talvolta sono caratterizzate o sfociano nell’hate speech, anche quando provengono da media mainstream come Facebook o Instagram.
Ciò purtroppo accade tanto in diversi paesi dell’Unione Europea, che in paesi extra Europei, per questo durante il training course si condivideranno pratiche e strumenti utili per contrastare e analizzare il tema, attraverso le attività di Educazione Non Formale (NFE).
Training: quando e per chi?
Il training course di POINT BREAK, si svolgerà dal 25 al 31 Maggio 2022 , ed ospiterà partecipanti dai 18 anni in su – tra attivisti, educatori, educatrici e trainer che siano già entrati in contatto con l’educazione non formale – provenienti da ciascuno dei paesi coinvolti (Italia, Grecia, Belgio, Serbia, Turchia, Spagna).
Per informazioni piĂą dettagliate puoi consultare la Project Description.
Un progetto ERASMUS+
Il progetto è finanziato dal programma Europeo ERASMUS+ e ai partecipanti sarà quindi garantito il vitto e l’alloggio gratuiti. Il viaggio sarà invece rimborsato fino ad un massimo di €180.
Come partecipare
Per iscriversi al training course sarà necessario compilare l’Application Form e inviarla entro il 20 Aprile 2022 a scambi@lunaria.org, indicando nell’oggetto “POINT BREAK_TC”.
A chi partecipa sarà chiesto di associarsi a Lunaria per ricevere la Lunacard, grazie alla quale sarà possibile accedere alle diverse attività dell’associazione nei prossimi 12 mesi.
Per informazioni puoi scrivere ai profili social di Lunaria Facebook e Instagram, o su scambi@lunaria.org!