Massimo Troisi continua ad emozionarci e a commuoverci, come è successo al Cinema Corallo di Torre del Greco, che ha ospitato un evento straordinario, che ha lasciato un segno indelebile nei cuori di studenti, docenti dell’Ic De Nicola Sasso e di tutti i presenti.

Una Scuola al Massimo è il progetto dedicato alla memoria di Massimo Troisi ed ha raggiunto il suo culmine con l’ incontro che ha saputo unire generazioni diverse, celebrando l’arte e l’umanità del grande attore e regista napoletano.

Alfredo Cozzolino, amico di sempre di Massimo Troisi, ha aperto l’incontro con parole commosse:

“Sceglietevi un amico per tutta la vita”.

La sua presenza, definita da Gerardo Ferrara come “la sua ombra”, ha confermato l’indissolubile legame che li univa.

Ferrara, controfigura di Troisi nell’ultima opera cinematografica “Il Postino”, non è riuscito a trattenere le lacrime di fronte alle domande profonde e innocenti dei bambini.

Con animo buono e gentile, ha condiviso una lezione di solidarietà e impegno, raccontando di come abbia aiutato una persona in difficoltà e del coinvolgimento emotivo con Massimo.

Massimo Troisi

Emozioni e didattica innovativa con Una Scuola al Massimo

L’emozione ha pervaso l’intera sala, con fazzoletti che asciugavano le lacrime di alunni e docenti.

Alfredo Cozzolino ha poi riportato i sorrisi, dialogando con i bambini curiosi di scoprire com’era Massimo come amico.

L’evento ha dimostrato come il cinema possa essere uno strumento potente per educare e unire, mettendo al centro le emozioni e la didattica innovativa.

Una Scuola al Massimo non è stato solo un evento scolastico, ma un’esperienza condivisa che ha allineato i cuori con gioia e leggerezza, nonostante un filo di malinconia per il grande Massimo Troisi.

L’urlo “Massimo uno di noi” ha risuonato forte, coinvolgendo tutti i presenti.

Gli studenti, colorati dalle icone cinematografiche, hanno riempito l’evento con selfie, foto e premi, con l’autenticità e l’entusiasmo che li contraddistingue.

Una Scuola al Massimo

Le parole delle insegnanti coinvolte, commosse ed emozionate, hanno sottolineato l’importanza di una didattica che mette al centro le emozioni attraverso lo strumento del cinema.

Il progetto, promosso da Social Station, ha dimostrato come l’arte e la cultura possano essere veicoli di valori universali come la solidarietà e l’amicizia.

Una Scuola al Massimo

L’evento si chiude con una promessa: riproporre l’iniziativa per estenderla ai genitori e all’intera comunità scolastica.

È inevitabile pensare che ci sia il tocco magico di Massimo Troisi, capace di unire generazioni così distanti e diverse, creando un legame indissolubile attraverso il suo cinema.

Massimo Troisi

Entra nel network Socialstation.it

Resta aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.