Young European Heritage Makers Competition è la competizione sul patrimonio culturale rivolta ai bambini e ai ragazzi in età scolare dei Paesi aderenti alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), promossa dal Consiglio d’Europa e coordinata in Italia dalla Direzione generale Musei del Ministero della cultura.

Young European Heritage Makers

L’ obiettivo del concorso Young European Heritage Makers Competition

L’obiettivo generale è avvicinare le fasce più giovani della popolazione al patrimonio culturale, incentivandone una partecipazione attiva, di tipo esplorativo e conoscitivo, e promuovendo o rafforzando la consapevolezza del concetto di cultura.

Il concorso, inoltre, costituisce un’occasione preziosa per conoscere il punto di vista dei più giovani, capire cosa loro ritengono identitario del nostro patrimonio culturale e trarne spunto per modulare le future attività istituzionali.

Come partecipare

Partecipare è semplice: i bambini e ai ragazzi devono raccontare per immagini una testimonianza materiale, immateriale o digitale del patrimonio culturale del proprio territorio, spiegando qual è il suo significato per la comunità di riferimento e la sua connessione con il patrimonio culturale europeo.

Il prodotto può essere costituito anche da:
• un’immagine (foto, dipinto, ritratto, presentazione powerpoint) accompagnata da un breve testo descrittivo (di massimo 800 parole, in italiano o in inglese);
• un breve video di massimo 5 minuti.

Young European Heritage Makers

Chi può partecipare

La partecipazione è suddivisa secondo due fasce d’età:
– bambine e bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni (scuola primaria): il gruppo potrà essere costituito da minimo due partecipanti fino a un’intera classe.
– ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 11 e i 17 anni (scuola secondaria): si raccomanda vivamente di comporre gruppi limitati, da due a cinque partecipanti.
È prevista anche la possibilità di partecipazione individuale, previo consenso scritto dei genitori da allegare alla domanda di partecipazione.

Il mentore, ovvero uno studente maggiorenne che segue il progetto, può candidarsi qui entro il 31 Dicembre 2024

Entra nel network Socialstation.it

Resta aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.