Molto spesso ci capita di leggere nel mondo della street art soltanto nomi maschili, con questo articolo vogliamo ricordarvi che ci sono tantissime donne che lavorano in questo campo e che hanno realizzato dei murales spettacolari.
In occasione della giornata contro la violenza sulle donne, abbiamo deciso di presentarvi quatttro street artist italiane che ci hanno deliziato con le loro opere e contribuito a rendere magici i quartieri abbandonati delle grandi metropoli.
Alice Pasquini
Alice Pasquini, nota anche come Alicè è un artista di origini romane. In strada i suoi lavori spaziano dai piccoli interventi su arredi urbani, ai murales di grandi dimensioni raccontando la dimensione della donna, in atmosfere lontane da quelle della donna-oggetto.
Ha lavorato a Sydney, Mosca, Singapore, Amsterdam, Londra, Berlino, Oslo, New York, Buenos Aires, Yogyakarta, Barcellona, Copenhagen, Marrakech, Saigon, Roma e Napoli.
Lediesis
Lediesis sono un duo anonimo formato da due amiche.
Le loro opere raffigurano delle icone fortemente femministe come Frida, Margherita Hack, Rita Levi Montalcini e tantissime altre con la caratteristica di avere sul petto il simbolo di Superman ma anzi in questo caso Superwoman.
Attraverso la loro street art vogliono far capire che in ognuno di noi si nasconde un supereroe, soprattutto nel caso delle donne, che ancora oggi devono lottare per i loro diritti.
Roxy in the box
Roxy in the box, vero nome Rosaria Bosso è un artista napoletana.
Inizia il suo percorso artistico presso l’istituto d’arte Filippo Palizzi di Napoli e si specializza in affresco presso l’istituto edile la Dozza di Bologna.
Ma è a Napoli che decide di insediare le sue radici attraversando tutte le esperienze di vita e dolore che caratterizzato questa controversa città. I suoi disegni sono un chiaro omaggio alla corrente POP ART.
Camilla Falsini
Non ultima per importanza, Camilla Falsini è una famosa illustratrice, pittrice, street artist e addirittura scultrice di Roma.
I suoi lavori sono incentrati sul rappresentare esseri enigmatici e simbolici, sono metafore e archetipi, sono immagini primordiali che raccontano attraverso l’uso dei colori brillanti stati d’animo e sentimenti differenti.
Le strade di Milano sono piene delle sue opere, come ad esempio i murales dedicati al tema “LOVE“.
Possiamo trovare le sue opere in diversi musei, tra cui il Museo MADRE di Napoli.




