Tempo di lettura: 2 minuti

Audacia, caparbietà e grinta sono le parole che scaturiscono da una chiacchierata con il Dottore Guido Palmitesta, assistente di lingua e linguistica inglese della prestigiosa università di Napoli Federico II. 

Chi è il dottore e cosa l’ha spinto nella sua scelta di vita?

Prima ancora di essere un dottore, è un ragazzo che crede nella potenza della cultura, nell’innovazione delle idee, e nella forza giovanile. Si è fatto strada con la sua voglia di perseguire le sue passioni e puntando alla qualità e alla professionalità.

“Occorre cambiare il mindset, rivalutare, avere una nuova percezione. Non sempre una strada è lineare.
I ragazzi non si rendono conto della nuova potenza della comunicazione.
Io direi anche a me stesso di qualche anno fa,
Inizia, non avere paura di investire!”

insegnare inglese

Cosa ha definito la sua personalità?

La sua anima viaggiatrice, l’interesse per le materie umanistiche e l’opportunità di studio, grazie al programma Erasmus, presso l’università di Osnabrück in Germania, ha reso possibile la fusione di quel ragazzino trasognante con l’uomo, professionale che possiamo incontrare nel cortile di Porta di Massa, con un libro non solo da leggere, ma da porgere ad un ragazzo che crede nei suoi studi.

insegnare inglese

Qual è l’esperienza che l’ha segnato?

Guido, racconta della sua esperienza d’ insegnamento della lingua inglese presso il carcere di Secondigliano, che ha suscitato in lui, ancor di più l’amore e il trasporto per l’insegnamento.

“Amo ascoltare. Sono felice che queste persone hanno scelto di seguire il mio corso. Interfacciarmi con loro, mi è servito sia sul piano curriculare, ma soprattutto umano.”

insegnare inglese

Cosa ti senti di dire ai giovani?

“Il mondo è cambiato. Cercate di capire il presente ed il panorama lavorativo: formazione, comunicazione digitale.
Ci sono tante opportunità.

Informatevi, cercate, sperimentate!


Scritto da Ilaria Calì

Commenta con Facebook😉
×