Tempo di lettura: 3 minuti

Nell’articolo di oggi dedichiamo uno spazio speciale alle mostre di Dicembre, ve ne proponiamo tre diverse da non perdere assolutamente.

Frida Kahlo – Il Caos dentro

11 Settembre 2021 > 9 Gennaio 2022

Interamente dedicata alle opere della famosissima icona femminista Fida Kahlo, la mostra si trova al Palazzo Fondi di Napoli.Frida Kahlo – Il caos dentro” da’ la possibilità ai visitatori seguire dei percorsi tematici per immergersi completamente nel mondo di Frida e accedere a focus dedicati alle singole opere.

La mostra ci porterà a conoscere attraverso gli occhi dell’artista la sua vita scandita dal suo gravissimo incidente che ha condizionato lei e le sue opere e il suo immenso amore per Diego Rivera, quasi ai limiti della follia.

mostre

“Il caos dentro” è infatti un percorso fotografico ed interattivo, di forte impatto sensoriale che intende coinvolgere pienamente il visitatore nel ripercorrere la vita, la storia e la creatività della Kahlo grazie all’uso della multimedialità.

E’ possibile quindi visionare gli spazi ricostruiti in cui visse la pittrice, come il suo studio e la sua camera da letto dove Frida Kahlo ha vissuto parte della sua vita a causa del grave incidente subito a 18 anni, quando l’autobus su cui si trovava fu travolto da un tram. 

Dalla Napoli di Keith Haring ai giorni nostri

 2 dicembre 2021 > 28 febbraio 2022

Al PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli troviamo invece una mostra dedicata alla cultura pop degli anni 80′.

L’idea nasce dall’intuizione dal curatore Andrea Ingenito che ha ben pensato di creare un fil rouge che collegasse la Napoli del dopo terremoto, centro artistico per Eccellenza, alla Napoli odierna, città sempre in continua evoluzione.

mostre

La mostra è animata da suoni e colori. Il percorso parte dal periodo napoletano di Keith Haring e dell’evoluzione del fenomeno della street art e della cultura pop. 

Sono esposte oltre 100 opere, dove I lavori saranno intervallati da una sala completamente dedicata agli scatti inediti di Luciano Ferrara. E per completare questo entusiasmante racconto è stata inserita, fuori progetto, una delle più rappresentative opere di Banksy, “Choose Your Weapon“, in cui l’immagine dell’iconico ‘Barking Dog’ al guinzaglio di Haring è riproposta e rielaborata dal celebre artista inglese.

Amazônia di Sebastião Salgado

01 ottobre 2021 > 13 febbraio 2022

Se si ha la possibilità di spostarsi verso Roma invece, ultimo ma non per importanza, abbiamo una mostra al Maxxi, Amazônia di Sebastião Salgado .

Per chi non lo conoscesse, Sebastiao Salgado è un fotografo brasiliano, considerato uno dei più famosi e tra i più grandi della nostra epoca.

mostre

E’ da sempre stato molto legato all’Amazzonia, tant’è che dopo i suoi viaggi ha fondato lInstituto Terra.

Ha come suoi obiettivi il ripristino dell’ecosistema con programmi di sensibilizzazione, di educazione ambientale e di ricerca scientifica. Insomma, una coraggiosa scommessa che si è rivelata un successo e che fa riflettere a livello planetario. Un’opera di riforestazione senza precedenti.

Per sei anni Sebastião Salgado ha viaggiato nell’Amazzonia brasiliana, fotografando la foresta, i fiumi, le montagne e le persone che vi abitano.

Il fine? Raccontare l’umanità e sensibilizzare il mondo alla sostenibilità, al problema climatico, nel suo modo delicato e potente.

Tre mostre da non perdere quindi, ognuna ha il suo fascino ed ognuna vi lascerà con un’emozione addosso.

Commenta con Facebook😉
×