Don’t look up, uscito nelle sale l’8 Dicembre e sulla piattaforma Netflix il 24 dello stesso mese è il film che stavamo aspettando tutti con grande ansia.
Tra i protagonisti di questa storia abbiamo dei grandi nomi: Leonardo Di Caprio, Jennifer Lawrence come protagonisti assieme a una fantastica Meryl Streep, una splendida Cate Blanchett e tanti altri. Abbiamo anche uno speciale cameo di Chris Evans e la speciale partecipazione dei cantanti Ariana Grande e Kid Cudi.
La trama del film
Il film racconta di un gigantesco meteorite in orbita verso la terra scoperto da Kate Dibiasky (Jennifer Lawrence) e dal suo professore Randall Mindy (Leonardo Di Caprio) destinato a distruggere il pianeta e la razza umana nel giro di sei mesi.
Da qui in poi i dottori cercheranno di coinvolgere l’opinione pubblica della veridicità delle loro parole, incontrando anche il presidente degli Stati Uniti (Meryl Streep) che inizialmente li ignorerà perchè presa dalle elezioni di metà mandato.
Il film ci mostra un analogia della situazione attuale della pandemia, dove attraverso l’esagerazione grottesca mostrata in questo film ci porta a riflettere su quanto sia diventata superficiale e quasi mediocre la società attuale.
Ci mostra come oggi, anche in situazioni critiche e mortali, l’uomo deride, sottovaluta o addirittura nega. Facendosi così trasportare dall’ignoranza e dal totale egoismo.
Il Trailer ufficiale
Tiriamo le somme
Ma Don’t Look Up è davvero il film evento che stavamo aspettando?
Secondo me, la pecca di questo film è che ad un grandissimo cast stellare come Meryl Streep e Cate Blanchett sono stati assegnati ruoli davvero di margine e gestiti un po’ male. Come se McKay, il regista di questo film, abbia quasi esagerato a riunire tutte queste star senza aver davvero qualcosa di reale da comunicare.
Probabilmente, se ci si fosse incentrati più sulla trama e sul suo sviluppo piuttosto che sul cast, sarebbe stato un film molto più interessante e sviluppato meglio. Mai in ogni caso ne consiglio la visione.

