Tempo di lettura: 2 minuti

Abbiamo fatto due chiacchiere con Guerino Amoruso presidente dell’Associazione Arorua Radio Social Web che supporta i giovani del quartiere San Paolo di Bari nel progetto Ang in Radio #piùdiprima.

Generazione San Paolo è costituita da un gruppo di giovani volontari, che rappresentano la parte positiva del quartiere, i quali si sono posti l’obiettivo di diventare la voce del quartiere.

Grazie al Bando di Agenzia Nazionale Giovani è nata la radio del quartiere, in realtà possiamo dire che nascerà ufficialmente con un nome tutto suo il giorno della scadenza del bando, il 15 Febbraio Ang In Radio Bari San Paolo si trasformerà in Radio….il nome lo stanno scegliendo proprio i ragazzi, protagonisti del progetto.

Il sogno è dare continuità ad una radio che è diventata il punto di riferimento dei ragazzi di quel quartiere.

“Vogliamo dar vita alla prima web radio di Quartiere, e diventare un esempio positivo per tutti”.

Sono le parole condivise dai giovani di Generazione San Paolo che, da attivisti del Quartiere , organizzano incontri, clean-up, eventi sportivi, catene di solidarietà ed eventi di innovazione sociale nel proprio territorio.

Favorire l’inclusione giovanile con minori opportunità, valorizzare il territorio e far maturare nuove competenze digitali e radiofoniche sono gli obiettivi principali del progetto radiofonico.

Interviste, rubriche e approfondimenti sono i contenuti che diffondiamo sulle nostre pagine social dedicate al progetto, aspettando la costruzione di un portale web definitivo e attivo 24h su 24 che sia lo spazio dove poter dare voce ai giovani.

Attraverso i laboratori i giovani hanno maturato competenze sulla comunicazione di massa, sulla storia del giornalismo e anche su come si struttura un podcast e come lo si può promuovere adeguatamente sul web.

I giovani del Quartiere San Paolo nei loro podcast raccontano la storia del proprio quartiere.

E lo fanno con la propria voce, in forma indipendente, con l’obiettivo di dare luce alle “gemme” del territorio, alle associazioni, alle realtà parrocchiali, alle attività commerciali. In una sola parola: alle persone che abitano e vivono quotidianamente il Quartiere

La radio , conclude Guerino, è una palestra di competenze che allena i giovani a formarsi un pensiero critico, dare sfogo alla creatività e scoprire i propri talenti.

Commenta con Facebook😉
×