Processo a…Andrea Chenier, un’Opera di Umberto Giordano andata in scena il 28 marzo 1896 al teatro alla scala.
Il sapiente giudice Alessandro Mormile ci fa una breve ma importantissima introduzione dell’Opera, da condividere con la community del Capri Opera Festival in ascolto.
Melodramma di passioni violente e particolari truci ma anche di espansioni liriche magnifiche, un’opera celebre inserita nel contesto storico della rivoluzione francese.
Andrè Marie Chenier poeta ed idealista, che condanna l’agire insensibile dei nobili viene ghigliottinato a soli 31 anni, insieme a Maddalena, sua amata che pur di non lasciare il suo amore, si fa uccidere nello stesso momento. Una storia d’amore e morte, in cui si intreccia la storia della Rivoluzione Francese.
Il Giudice Mormile introduce il Pubblico Ministero Anna Maria Chiuri e l’avvocata della difesa dell’Opera Gianna Fratta.
A colpi di capi d’accusa e difesa entriamo nelle pieghe di un Opera lirica molto amata dal pubblico e dalla community che fin da subito si infervora sostenendo l’una o l’altra tesi.
Gli ospiti
Gli ospiti de Il Processo a… Andrea Chenier sono i teste che sostengono le tesi dell’accusa e della difesa.
A sostenere la tesi del Pm Anna Maria Chiuri, il baritono Claudio Sgura, un grandissimo Gèrard protagonista di Andrea Chenier.
La sua testimonianza è preziosa per il Tribunale social per comprendere la bellezza dell’Opera attraverso l’esperienza di uno dei protagonisti della lirica mondiale, che si emoziona a sua volta interpretando il ruolo di Gèrard, uno dei personaggi dell’Opera.
Andre Chenier è una storia d’amore e rivoluzione, punto di riferimento per le opere contemporanee che è estremamente corrispondente alla realtà, la passione e il contrasto con la società mantiene lo spettatore emozionato.
Inoltre i protagonisti dell’Opera sono più personaggi del popolo ma sono dei nobili, delle personalità realmente esistite.
Il teste della difesa è il soprano Maria Jose Siri detta La Majo, grandissima interprete proprio di Andrea Chenier, che stasera sostiene la tesi dell’Avvocata Gianna Fratta.
Attraverso la sua esperienza possiamo comprendere la difficoltà vocale di quest’Opera.
Intanto la community del Capri Opera Festival è infervorata dalle due tesi che il Giudice Mormile dovrà giudicare. Un ardo compito che è assolutamente svolto con competenza e serietà.
La sentenza
L’idealità romantica ha da sempre salvato i personaggi dell’Opera, il poeta Chenier è vittima della rivoluzione rfancese, l opera di Giordano lo rende autentico protagonista ma lo trasforma da intellettuale illuminista in eroe romantico, l opera inserisce gli ideali ottocenteschi in un contesto tutt’altro che romantico. Il poeta trascina con se alla rovina la sua amata, che verrà ghigliottinata insieme a lui.
Il vero protagonista dell’opera è Gèrard, uomo di alta dignità, profondamente calato nel suo empo che sa ricredersi e tramutarsi in persecutore di Maddalena in salvatore. Gèerard è un personaggio autentico, mette a repentaglio la sua stessa vita pur di salvare Chenier, amato dalla sua Maddalena.
Quindi la corte condanna il personaggio di Chenier a favore di una riabilitazione del personaggio di Gèrard.





