Il 6 luglio si celebra la Giornata Mondiale del Bacio (World Kiss Day), un’occasione per celebrare uno dei gesti più romantici e universali dell’umanità.

    Un gesto che non è solo un segno d’amore o di affetto, ma ha anche effetti positivi sulla salute fisica e mentale, confermati dalla scienza.

    Quando l’amore fa bene

    Baciarsi stimola la produzione di ossitocina, l’ormone dell’amore, che rafforza i legami affettivi, inoltre il corpo rilascia endorfine e dopamina, migliorando l’umore e riducendo lo stress.

    Non solo, baciarsi aiuta a rafforzare il sistema immunitario grazie allo scambio di batteri che attiva le difese naturali del corpo.

    3 curiosità sulla Giornata Mondiale del Bacio

    1. Il bacio più lungo del mondo è durato 58 ore, 35 minuti e 58 secondi, registrato in Thailandia nel 2013 da una coppia innamorata.
    2. Sono coinvolti fino a 34 muscoli facciali: oltre a essere romantico, è un vero allenamento di micro-espressioni.
    3. Secondo gli antropologi, circa il 90% delle culture nel mondo pratica il bacio come forma di affetto, ma non è universale: alcune tribù africane e dell’Asia centrale non lo prevedono affatto.

    Il bacio della mamma guarisce davvero

    Un recente studio scientifico di Nature Human Behaviour ha dimostrato che il gesto istintivo dei genitori di “dare un bacio dove fa male” ha effetti reali. Nei bambini riduce il dolore percepito grazie alla combinazione di affetto, attenzione e rilascio di ormoni calmanti. Un gesto semplice, ma potentissimo.