Il 5 giugno 2025 si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente, l’evento globale promosso dalle Nazioni Unite per sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sui grandi temi ambientali.
L’edizione di quest’anno è dedicata a una delle emergenze più urgenti: l’inquinamento da plastica, un problema che ha ormai raggiunto livelli critici a livello mondiale.
La Giornata Mondiale dell’Ambiente e la plastica
Originariamente considerata un’innovazione rivoluzionaria per leggerezza, resistenza e versatilità, oggi la plastica è diventata una minaccia per ecosistemi, fauna e salute umana.
Con una produzione che nel 2019 ha toccato i 460 milioni di tonnellate e un tasso di riciclo globale fermo al 9%, la maggior parte dei rifiuti plastici finisce dispersa nell’ambiente, accumulandosi in mari, fiumi e suolo.
Ogni anno, in media, ognuno di noi contribuisce con 43 sacchetti di plastica agli oceani, dove possono impiegare fino a 20 anni per degradarsi.
I danni sono concreti: almeno 690 specie marine sono colpite dall’inquinamento plastico, e le microplastiche sono state rinvenute in pesci, molluschi e persino in acqua potabile e cibo, entrando così nella catena alimentare umana.
Per contrastare questa crisi, la Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025 richiama l’urgenza di una trasformazione dei modelli produttivi, promuovendo un’economia circolare e sostenibile. È necessario agire lungo tutto il ciclo di vita della plastica: dalla progettazione al consumo, fino alla gestione dei rifiuti.
Le soluzioni per un futuro sostenibile
Soluzioni concrete? Rafforzare le normative, introdurre tasse su discariche e inceneritori, incentivare il riciclo e responsabilizzare i produttori. Servono investimenti nella ricerca di materiali alternativi e infrastrutture di trattamento, soprattutto nei Paesi a basso reddito, dove il bisogno supera i 25 miliardi di euro l’anno.

La Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025 è un’occasione per riflettere, informare e agire, perchè solo un impegno collettivo può ridurre l’impatto della plastica e garantire un futuro più sano e pulito per il nostro pianeta.
- Cinema Revolution – Estate al cinemaCinema Revolution è l’iniziativa più attesa dagli amanti del grande schermo: fino al 25 settembre i biglietti costeranno 3,50 euro, per i film italiani ed europei. Oggi basta un clic per guardare tutto e subito dallo schermo di casa, queste iniziative, quindi, sembrano volerci dire qualcosa di più profondo. Non solo un “torna al cinema”,… Leggi tutto: Cinema Revolution – Estate al cinema
- School Like Cinema – Arte, creatività e talenti all’Ic De Nicola SassoSi è concluso con entusiasmo e applausi School Like Cinema, il progetto dell’IC De Nicola-Sasso di Torre del Greco che ha trasformato studenti e studentesse della scuola secondaria in giovani cineasti. Un’iniziativa avviata nell’ambito del bando “Cinema e Immagini per la Scuola” promosso da MIC e MIM – Edizione 2023, che ha portato la magia… Leggi tutto: School Like Cinema – Arte, creatività e talenti all’Ic De Nicola Sasso
- Sognando il Cinema crescono talenti all’Ic ColomboSi è concluso con successo il progetto “Sognando il Cinema”, il nuovo percorso di educazione all’immagine realizzato presso l’Istituto Comprensivo Colombo di Frattaminore, in collaborazione con l’IC Nicolardi di Napoli. Un’iniziativa didattica e culturale di grande valore, selezionata nell’ambito del bando Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura (MIC) e dal… Leggi tutto: Sognando il Cinema crescono talenti all’Ic Colombo