Il treno del foliage riparte per offrire un’indimenticabile esperienza autunnale amata in tutta Europa.

Cosa può essere più affascinante di un viaggio lungo una ferrovia alpina, circondati da alberi dalle foglie arancioni, gialle e rosse e cime imbiancate?

In autunno, la natura regala spettacoli mozzafiato, con una miriade di sfumature cromatiche e gli amanti di questa stagione stanno per avere l’opportunitĂ  di vivere un’esperienza unica, un viaggio tra l’Italia e la Svizzera alla scoperta di foreste variopinte e cime imbiancate dalla prima neve.

La linea ferroviaria italo-svizzera Vigezzina-Centovalli, che attraversa 52 chilometri e festeggia il suo centenario quest’anno, è stata elencata dalla rivista Lonely Planet tra le dieci linee ferroviarie piĂą spettacolari d’Europa, una menzione ben meritata.

L’itinerario

La tratta italiana ha inizio a Domodossola, sale fino alla Valle Vigezzo, con il suo punto piĂą alto a Santa Maria Maggiore, qui, i treni proseguono verso il confine, scendendo lentamente attraverso le Centovalli fino a raggiungere Locarno, situata sulla romantica sponda elvetica del Lago Maggiore.

Potete scegliere di iniziare il vostro viaggio da uno dei due capolinea: Domodossola, in Piemonte, che conserva nel suo centro storico gioielli architettonici e perle culturali, o Locarno, in Ticino, che offre scorci suggestivi, come l’iconica Piazza Grande, simbolo della cittĂ  e sede del celebre Festival del Cinema.

La ferrovia offre numerose opportunitĂ  di visite durante le soste lungo il percorso, consentendo ai viaggiatori di esplorare musei, chiese e altri luoghi di interesse.

Da Verdasio, un piccolo comune del Canton Ticino, partono due funivie che vi porteranno facilmente a quote elevate, da cui potrete ammirare i colori del foliage da una prospettiva privilegiata.

I biglietti

I biglietti per il treno del foliage sono disponibili qui e si parte dal 12 ottobre al 17 novembre 2024.

Puoi fare quest’esperienza fino all’11 novembre, con una durata di circa due ore per tratta, e la possibilitĂ  di una sola sosta intermedia per esplorare una delle localitĂ  lungo il percorso.

Date le numerose richieste, la prenotazione è obbligatoria. Il prezzo dei biglietti include la prenotazione del posto, le eventuali soste intermedie e il supplemento per i treni panoramici.

Durante i weekend e i giorni festivi, il costo del biglietto in prima classe per gli adulti è di 50 euro, mentre in seconda classe è di 40 euro.

Durante i giorni feriali, i prezzi sono di 46 euro in prima classe e 36 euro in seconda classe. I bambini dai 6 ai 16 anni pagano la metĂ  del prezzo del biglietto, mentre i bambini sotto i 6 anni che non occupano un posto a sedere viaggiano gratuitamente.

Entra nel network Socialstation.it

Resta aggiornato su tutte le nostre iniziative e novitĂ .

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Continua a leggere i nostri contenuti, scelti per te: