Tempo di lettura: 2 minuti

#Ioleggoperché è l’iniziativa che permette di donare libri alle biblioteche scolastiche.

E’ la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura e al centro ci sono i libri, le persone, tutti gli organismi e le iniziative che hanno a cuore la lettura e, in generale, la cultura.

Tutti noi possiamo alimentare la voglia di leggere degli studenti delle scuole italiane donando uno o più libri dal 5 al 13 Novembre.

Non è mai troppo presto per iniziare a leggere, e l’iniziativa #IoLeggoPerché nasce per dare a tutti i bambini che frequentano le scuole la possibilità di avere un libro che stimola la loro fantasia e la voglia di scoprire il mondo.

Promossa dall’Associazione Italiana Editori per la creazione e il potenziamento delle biblioteche scolastiche, dal 5 Novembre è possibile acquistare uno o più libri per bambini in una delle 3.275 librerie che aderiscono all’iniziativa e sostenere così la necessità di leggere dei più piccoli.

#ioleggoperchè

Leggere è una necessità

Sì, non è solo un piacevole passatempo nelle giornate di pioggia ma è molto di più.

Troppo spesso i bambini trascorrono il loro tempo libero imbambolati davanti a schermi tecnologici e in questo modo non sviluppano la fantasia e la creatività essenziali per lo sviluppo cognitivo e la crescita.

Come funziona #ioleggoperchè

Quest’anno le scuole coinvolte sono più di 23.200 fra i quattro ordinamenti: infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado.

La novità del 2022 è che anche 250 asili nido sul territorio nazionale hanno aderito all’iniziativa: ovviamente gli alunni sono troppo piccoli ma le storie potranno essere lette dalle maestre e dai maestri, per avviarli sin da subito alla buona abitudine della lettura.

Gli acquisti dei libri da donare possono essere effettuati anche online, se la libreria dispone di un portale per la vendita telematica.

Al termine della raccolta, gli Editori contribuiranno con un numero di libri pari alla donazione nazionale complessiva  donandoli alle Scuole.

I nuovi libri diventeranno parte delle biblioteche scolastiche o contribuiranno a crearne di nuove, come è accaduto già lo scorso anno.

Curiosità su #ioleggoperchè

Nel 2021, il 27% degli istituti che hanno aderito all’iniziativa non aveva una biblioteca, e l’ha realizzata grazie alle donazioni di #IoLeggoPerché.

Tutte le info per donare qui e sulla paginan Facebook di #ioleggoperchè, qui