Napoli ospiterà l’America’s Cup 2027, un evento storico per l’Italia che ospiterà uno degli eventi sportivi più prestigiosi al mondo.
Nel 2027 Napoli sarà protagonista di uno degli eventi sportivi più prestigiosi al mondo: l’America’s Cup. Per la prima volta nella storia, la competizione velica più antica e rinomata si svolgerà in una città italiana, e il capoluogo partenopeo si prepara ad accogliere questa sfida con grande entusiasmo.
L’annuncio è arrivato dalla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha espresso orgoglio per questa opportunità. “Sarà Napoli la città che ospiterà nel 2027 la trentottesima edizione del torneo velico più famoso al mondo. Un evento globale che unisce tradizione, innovazione tecnologica e spirito competitivo”, ha dichiarato.

Un evento unico nel Golfo di Napoli
Il quartier generale dell’America’s Cup 2027 sarà allestito a Bagnoli, mentre le spettacolari regate si svolgeranno lungo il Lungomare di Napoli, nello specchio d’acqua attorno al Castel dell’Ovo e a Posillipo.
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha commentato con entusiasmo: “È il più grande evento sportivo mai ospitato dalla città. Un’occasione per mostrare al mondo non solo la bellezza del nostro Golfo, ma anche la capacità della città di affrontare sfide internazionali”.
L’organizzazione della competizione rappresenta anche un’opportunità per accelerare la riqualificazione dell’area di Bagnoli, destinata a diventare un polo turistico e commerciale di rilievo. Un importante passo per il Sud Italia, che negli ultimi anni ha registrato una crescita economica superiore alla media nazionale.
L’eredità di un sogno lungo vent’anni
L’assegnazione dell’America’s Cup a Napoli non è frutto del caso. Da circa vent’anni la città ambiva a ospitare la competizione. Già nel 2007, Napoli era in lizza per l’evento, ma alla fine venne scelta Valencia.

Tuttavia, nel 2012, il Golfo partenopeo fu sede di alcune regate di qualificazione, lasciando intravedere il potenziale della città come teatro di sfide veliche internazionali.
Ora, il sogno è realtà. Napoli, che nel 2026 sarà Capitale Europea dello Sport, si prepara ad accogliere i migliori team velici del mondo, offrendo uno spettacolo unico e rafforzando il proprio ruolo di capitale sportiva e culturale.
Un’opportunità per il turismo e l’economia locale
L’America’s Cup 2027 rappresenta una straordinaria opportunità non solo per lo sport, ma anche per il turismo e l’economia di Napoli, infatti l’evento contribuirà a mettere in luce le eccellenze del territorio, offrendo un palcoscenico internazionale per le imprese locali.
Con il Golfo di Napoli come cornice mozzafiato e l’entusiasmo dei cittadini, l’America’s Cup si preannuncia un evento storico che lascerà un segno indelebile nella storia sportiva italiana.
- Cinema Revolution – Estate al cinemaCinema Revolution è l’iniziativa più attesa dagli amanti del grande schermo: fino al 25 settembre i biglietti costeranno 3,50 euro, per i film italiani ed europei. Oggi basta un clic per guardare tutto e subito dallo schermo di casa, queste iniziative, quindi, sembrano volerci dire qualcosa di più profondo. Non solo un “torna al cinema”,… Leggi tutto: Cinema Revolution – Estate al cinema
- School Like Cinema – Arte, creatività e talenti all’Ic De Nicola SassoSi è concluso con entusiasmo e applausi School Like Cinema, il progetto dell’IC De Nicola-Sasso di Torre del Greco che ha trasformato studenti e studentesse della scuola secondaria in giovani cineasti. Un’iniziativa avviata nell’ambito del bando “Cinema e Immagini per la Scuola” promosso da MIC e MIM – Edizione 2023, che ha portato la magia… Leggi tutto: School Like Cinema – Arte, creatività e talenti all’Ic De Nicola Sasso
- Sognando il Cinema crescono talenti all’Ic ColomboSi è concluso con successo il progetto “Sognando il Cinema”, il nuovo percorso di educazione all’immagine realizzato presso l’Istituto Comprensivo Colombo di Frattaminore, in collaborazione con l’IC Nicolardi di Napoli. Un’iniziativa didattica e culturale di grande valore, selezionata nell’ambito del bando Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura (MIC) e dal… Leggi tutto: Sognando il Cinema crescono talenti all’Ic Colombo