Mario Rossano ci svela i segreti della crittografia, argomento del suo ultimo libro intitolato “La crittografia da Cesare ai quanti – Un percorso formativo su algoritmi, sicurezza e blockchain”
Mario Rossano è consulente del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica), esperto in crittografia e cybersecurity, fondatore e CEO di Netlogica.
Che cos’è la crittografia
La crittografia è la scienza che studia le scritture segrete.
La crittografia influenza profondamente le nostre vite, a partire dai semplici sms o messaggi di whastsapp, qualsiasi operazione svolgiamo nella nostra vita digitale è resa possibile da algoritmi crittografici.
Gli algoritmi mettono in comunicazione i dispositivi digitali e chi li utilizza, se non ci fosse la crittografia questi sistemi non potrebbero esistere, cosi non esisterebbe la cyber security.

La tutela della Privacy
Gli algoritmi crittografici rendono possibile da un punto di vista matematico le comunicazioni sicure, entrano in gioco anche le buone norme di comportamento qualunque sistema crittografico non sarà mai sicuro al 100% se anche noi non siamo parte attiva proteggendo i nostri dati.
La Cyber security si fonda anche sui comportamenti consapevoli che dobbiamo adottare nella nostra vita digitale.
La crittografia da Cesare ai quanti
Il libro di Mario Rossano è ciò che lui stesso avrebbe voluto leggere, come appassionato della materia.
In questo ambito ci sono due tipi di libro, uno di tipo divulgativo che parla della storia della crittografia, della vita dei crittografi e del loro pensiero, altri libri invece sono più tecnici , manuali utilizzati dagli esperti del settore.
Il libro di Mario Rossano invece accompagna il neofita nel mondo della crittografia per far si che scopra gli algoritmi crittografici.
La consapevolezza degli strumenti che utilizziamo, per non essere dei meri consumatori ma essere coscienti di tutto ciò che c’è dietro è fondamentale ed è spiegato in modo chiaro nel libro “ La crittografia, da Cesare ai quanti” un libro che costruisce un percorso partendo dagli algoritmi più semplici per andare man mano a capire come vengono utilizzati nella vita di tutti i giorni.

Oggi non ci rendiamo conto di quanto le nostre vite siano digitali, immaginate i danni che possiamo avere se il nostro account Facebook viene trafugato o magari c’è una richiesta errata di lavoro su Linkedin.
Il libro aiuta ad essere davvero consapevoli nell’utilizzo di queste tecnologie perchè se sappiamo come viene utilizzata e tutelata la nostra password Instagram ad esempio quando facciamo il log in nel nostro account, sapremo anche come comportarci nell’utilizzo dei social network.
Anche Cesare aveva un suo cifrario, un modo di comunicare segreto utilizzato anche all’epoca dove i messaggi venivano portati a mano al destinatario ma in un codice comprensibile solo a loro.
Mario Rossano è sempre stato affascinato da questo tipo di scrittura segreta, da ragazzo ha sviluppato i suoi primi algoritmi crittografici, ed oggi trasmette ai lettori il suo sapere e la sua passione per questa scienza antica di cui si sa forse troppo poco.
Mario Rossano da un prezioso consiglio ai giovani che si approcciano a questo argomento:
Ci vuole passione perchè la crittografia è una scienza complessa, costituita da una serie di parti che cooperano tra loro, per diventare un esperto di sicurezza o un crittografo bisogna studiare e la passione ci fa superare i momenti di difficoltà.

La crittografia rende possibile l’utilizzo di internet come lo conosciamo oggi, è un pilastro fondamentale della nostra civiltà moderna, spesso alcuni concetti sembrano lontani da noi ed invece ci riguardano da vicino.
Ecco perchè il profilo professionale di Cyber Security è fondamentale e molto richiesto oggi, ogni azienda ha bisogno di un professionista che tuteli i suoi dati .
Ascolta qui il podcast in cui Mario Rossano trasmette tutta la sua passione per la crittografia, noi siamo affascinati dal suo modo di spiegare un argomento cosi complesso in parole semplici che ci aprono un mondo di codici che è parte integrante della nostra quotidianità.