Le Migliori 10 Campagne Pubblicitarie a Tema Halloween degli Ultimi Anni – Con l’arrivo di Halloween, molte aziende hanno dato libero sfogo alla creatività lanciando campagne pubblicitarie che hanno catturato l’attenzione del pubblico e conquistato il web. In questo articolo, scopriamo le migliori campagne Halloween degli ultimi anni, esempi perfetti per chi cerca ispirazione o vuole capire come utilizzare al meglio il tema di Halloween nel proprio marketing.
1. Heinz – It Ha Ha Has to be Heinz
Heinz ha trovato un modo originale e divertente per entrare nello spirito di Halloween, trasformando il proprio ketchup in “sangue di pomodoro”. L’evento pop-up organizzato dal brand invitava le famiglie a creare costumi utilizzando il ketchup Heinz, un’idea che ha fatto sorridere molti. Inoltre, una diretta streaming interattiva permetteva agli spettatori di acquistare kit di costumi durante l’evento, rendendo la campagna coinvolgente e accessibile a tutti. Heinz è riuscita così a dare un tocco di humor al lato horror di Halloween, creando un legame unico con il pubblico.
2. Discover Ireland – The Home of Halloween
Discover Ireland ha ideato una campagna cinematografica che celebra le radici di Halloween in Irlanda, accompagnata da immagini mozzafiato di paesaggi suggestivi e tradizioni locali. Il video invita gli spettatori a scoprire la vera essenza di Halloween nel luogo dove tutto è iniziato, unendo turismo e marketing stagionale. Grazie alla combinazione tra storia e promozione, Discover Ireland è riuscita a valorizzare l’aspetto culturale e autentico del brand.
3. Snickers – Zombie Twerk
Snickers ha mantenuto il suo approccio irriverente con una campagna che vede uno zombie impegnato in un improbabile twerking mentre le decorazioni di Halloween prendono vita. Questo spot, ironico e divertente, rappresenta perfettamente lo stile del brand, facendo ridere e intrattenendo gli spettatori. La campagna consolida Snickers come il brand che sa sempre come divertirsi, anche durante Halloween.
4. E.l.f. – Sinfluencer
Il marchio E.l.f. ha introdotto il “Sinfluencer,” una figura provocatoria che si prende gioco del mondo degli influencer per promuovere i suoi prodotti skincare. La campagna è stata apprezzata soprattutto dalla Gen Z, che si è sentita incoraggiata a mostrare le proprie imperfezioni in modo divertente e senza giudizi. E.l.f. dimostra così l’importanza di parlare il linguaggio dei social media, trovando il giusto equilibrio tra ironia e autenticità.
5. Pepsi – “We Wish You a Scary Halloween”
La pubblicità della Pepsi presentava una lattina di Pepsi vestita con un mantello rosso che ricordava il marchio della Coca-Cola, abilmente intitolato “Cola-Coca”. La tagline recitava: “Vi auguriamo un Halloween da paura!”. Questo scherzo al rivale è stato pensato per suscitare risate e coinvolgere i consumatori su piattaforme di social media come Facebook e Twitter, dove ha raccolto un’attenzione significativa. Lo spot ha evitato abilmente i problemi di copyright modificando leggermente il logo di Coca-Cola, consentendo a Pepsi di esprimere il proprio punto di vista senza ripercussioni legali.
6. Coca-Cola – “Everybody wants to be a hero”
In risposta allo spot di Halloween della Pepsi, la Coca-Cola ha diffuso il proprio messaggio: “Tutti vogliono essere eroi!”. Questa risposta ha spostato l’attenzione dalla competizione alla celebrazione dell’identità del marchio. Mentre lo spot di Pepsi era umoristico e sfacciato, la risposta di Coca-Cola ha enfatizzato la sua immagine di marchio amato da sempre.
7. Urban Outfitters – Influencer Costume Set
Urban Outfitters ha lanciato un set di costumi di Halloween in collaborazione con influencer, generando un forte buzz sui social media. Questa campagna è un ottimo esempio di come utilizzare i trend attuali e le figure di spicco dei social per amplificare l’impatto del brand. Grazie alla collaborazione con influencer, Urban Outfitters è riuscito a raggiungere una nuova audience, mostrando come sfruttare la moda Halloween in modo creativo e attuale.
8. Kylie Cosmetics – Spooktacular Collection
Kylie Cosmetics ha creato una collezione speciale per Halloween, con prodotti in edizione limitata e un packaging a tema. Sui social, il brand ha pubblicato tutorial di make-up che hanno ispirato il pubblico a sperimentare nuovi look. Questa campagna dimostra come un brand di cosmetici possa sfruttare Halloween per consolidare la propria brand identity e incentivare le vendite, offrendo ai clienti un’esperienza immersiva.
9. Dietz & Watson – Gabaghoul Returns
Dietz & Watson ha riportato in scena il personaggio di Gabaghoul in una campagna divertente che mostra hot dog “mummificati” preparati per l’occasione. Questo personaggio iconico ha saputo conquistare il pubblico grazie all’umorismo e alla nostalgia. Dietz & Watson mostra così l’importanza di creare personaggi riconoscibili, che possano rafforzare la brand awareness e consolidare la connessione con il pubblico nel lungo periodo.
10. NYX Professional Makeup – Who Stole Halloween?
NYX ha collaborato con celebri influencer per promuovere la sua collezione SFX makeup, lanciando una campagna vivace e colorata che richiama i villain dei fumetti. La campagna includeva anche un concorso, incentivando la partecipazione del pubblico. NYX ha dimostrato che un’idea creativa e un pizzico di competitività possono rendere una campagna memorabile e virale, specialmente in occasione di Halloween.