I. C. Omero Mazzini | il senso delle parole scritte

Il progetto si inserisce all’interno del Programma Operativo Nazionale “Apprendimento e socialità” – Competenze e conoscenze per socializzare e crescere.

Nella logica della peer education, il laboratorio si configura come uno spazio di sviluppo e condivisione delle competenze letterarie, con un approccio trasversale, e di confronto sui temi piĂą vicini al mondo emozionale degli studenti.

 

Il laboratorio si concentra sull’evoluzione della scrittura in ambiente digitale, che consente la scrittura collaborativa, l’organizzazione di gruppi di lettura, anche in digitale, l’utilizzo dei social media in chiave di scambio di contenuti letterari, anche con la creazione da parte degli alunni di podcast e blog condivisi.

Attraverso le più innovative metodologie didattiche, come il role playing, digital storytelling, la flipped classroom , problem based learning, problem solving gli alunni sono coinvolti in un percorso culturale fortemente coinvolgente, infatti stimolati al lavoro di gruppo, la socializzazione, l’inventiva e l’implementazione delle competenze che aumenteranno le proprie soft skills in un’ottica di long life learning.

Teresa Adele Amorico

Docente di Scuola Primaria presso l’Istituto comprensivo “Omero-Mazzini-Don Milani” di Pomigliano d’Arco. Durante 32 anni di insegnamento, ho sempre stimolato negli alunni l’interesse e la curiositĂ  per i progetti extracurriculari.

Domenico Di Frenna

Domenico Di Frenna , editore di Socialstation.it , esperto di comunicazione e marketing , con la sua creatività ed esperienza coinvolge gli studenti utilizzando metodologie e strumenti innovativi, stimola l’interesse e la creatività dei ragazzi nei progetti extracurriculari, supportandoli nell’utilizzo consapevole dei social network come strumento didattico.