L’overtourism è un fenomeno legato all’eccessiva concentrazione di turisti in determinati luoghi, generando conflitti sociali, ambientali ed economici.

Questa problematica, ormai diffusa a livello globale, è spesso associata a proteste locali, come a Barcellona e Palermo, dove i residenti lamentano l’impatto negativo del turismo di massa.

Alla base del fenomeno vi è una dinamica complessa, che riflette le contraddizioni dell’attuale fase della globalizzazione.

Overtourism e crescita economica

Storicamente, il turismo è stato considerato un motore di crescita economica, portando benefici alle comunità locali. Tuttavia, con l’aumento dei flussi turistici, sono emerse preoccupazioni legate alla capacità di carico dei luoghi, ovvero il limite oltre il quale l’impatto del turismo diventa insostenibile.

Questo limite non riguarda solo l’aspetto fisico o ecologico, ma anche quello sociale, economico e culturale, con conseguenze che possono alterare profondamente il profilo di una città o di un ambiente naturale.

overtourism

Le cause dell’overtourism

Le cause dell’overtourism sono molteplici, tra cui l’aumento dei voli low-cost e la diffusione di piattaforme come Airbnb, che facilitano l’accesso a un maggior numero di destinazioni.

La liberalizzazione dei trasporti e la flessibilità normativa hanno reso il turismo più accessibile, ma senza un’adeguata pianificazione, hanno anche contribuito a una gestione inefficace dei flussi turistici.

Le conseguenze di un turismo fuori controllo sono molteplici: dall’impatto ambientale all’aumento delle emissioni globali, fino alla crisi abitativa.

L’overtourism evidenzia un fallimento delle politiche di governance, che spesso non riescono a regolamentare adeguatamente il fenomeno. Un intervento politico deciso è necessario per salvaguardare le comunità locali e i territori da un’ulteriore degenerazione del problema.

Giornata mondiale del turismo 2024

La Giornata Mondiale del Turismo 2024, promossa dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), si svolgerà a Tbilisi, Georgia, con il tema “Turismo e Pace”.

Quest’edizione sottolinea l’impegno globale verso la sostenibilità, l’inclusività e l’accessibilità nel settore turistico. L’Italia, continuando la sua missione degli anni precedenti, sostiene questi valori, riconoscendo il turismo come un motore fondamentale per la crescita economica e culturale.

overtourism

Il turismo non solo stimola l’economia attraverso gli spostamenti delle persone, ma facilita anche lo scambio di culture e tradizioni, creando opportunità di sviluppo reciproco.

Questa interazione favorisce la creazione di circuiti virtuosi e risorse condivise, contribuendo alla crescita di comunità e territori.

L’evento di quest’anno enfatizza il potere del turismo come strumento di promozione della pace e della comprensione interculturale.

Con il Giubileo Ordinario 2025 alle porte, che inizierà il 24 dicembre con l’apertura della Porta Santa, la celebrazione di quest’anno assume una rilevanza particolare, con l’obiettivo di riflettere su come il turismo possa sostenere i processi di riconciliazione e favorire una maggiore armonia globale.

Entra nel network Socialstation.it

Resta aggiornato su tutte le nostre iniziative e novità.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.