Doomscrolling, un termine diventato virale che indica l’abitudine di scorrere compulsivamente notizie negative sui social media o sui siti di informazione.
Lo scrolling sui social media è un comportamento diventato ormai comune nella vita quotidiana, con milioni di persone che dedicano ore a scorrere i feed di piattaforme come Facebook, Instagram, Twitter e TikTok.
Questa pratica, facilitata dal design accattivante e coinvolgente dei social, crea un flusso costante di contenuti che spaziano da notizie a intrattenimento, da aggiornamenti personali a pubblicità.
Tuttavia, questa abitudine può sfociare in un uso eccessivo e improduttivo, portando a una dipendenza che influenza negativamente il benessere mentale e fisico.
Che significa Doomscrolling
Il termine deriva dall’inglese “scrolling”, che indica l’azione di scorrere, e “doom”, che si riferisce a notizie catastrofiche o angoscianti.
Questo comportamento, spesso alimentato dalla volontà di restare costantemente aggiornati, può rapidamente trasformarsi in un ciclo autodistruttivo, portando le persone a immergersi in un continuo flusso di informazioni negative senza fine.
Impatto del Doomscrolling sulla salute mentale
Il doomscrolling può avere conseguenze profonde sulla salute mentale, incrementando ansia, stress e depressione. Essere esposti costantemente a notizie riguardanti disastri, conflitti o crisi politiche, porta a una visione distorta della realtà, in cui il mondo appare più pericoloso e incerto di quanto lo sia effettivamente.
Questa esposizione prolungata al negativismo non solo erode il benessere personale, ma può anche generare un senso di impotenza: più si consuma questo tipo di contenuto, più ci si sente incapaci di influenzare positivamente la realtà.
Di conseguenza, ritroviamo intrappolati in un circolo vizioso che rafforza i sentimenti di sconforto e angoscia.
Come gestire il Doomscrolling
Affrontare il doomscrolling richiede consapevolezza e autodisciplina. Stabilire limiti di tempo per l’uso dei social media o selezionare momenti precisi per controllare le notizie può ridurre l’impatto negativo.
È utile anche variare i contenuti, scegliendo informazioni più edificanti e affidabili, per evitare notizie sensazionalistiche.
Pratiche di mindfulness, come meditazione e respirazione profonda, aiutano a gestire l’ansia, mentre dedicarsi a hobby o trascorrere del tempo all’aria aperta favorisce il benessere mentale.
Con un approccio attento e proattivo, è possibile proteggersi dagli effetti dannosi del doomscrolling e mantenere un equilibrio psico-fisico positivo.
È anche fondamentale prendersi delle pause digitali, come il “digital detox”, durante le quali si limitano o si eliminano completamente le interazioni con i social media.
Infine, dedicare del tempo a coltivare relazioni reali, impegnarsi in attività fisiche e creative, e dedicarsi alla cura di sé può fornire un antidoto efficace contro l’effetto ipnotico dello scrolling e favorire un maggiore equilibrio mentale e benessere complessivo.