L’archeoastronomia ci permette di interpretare i resti archeologici come vere e proprie “finestre sul cosmo” del passato.
L’umanità ha sempre rivolto lo sguardo al cielo, cercando nelle stelle significato, ordine e risposta a domande profonde. I puntini luminosi che punteggiavano la volta celeste non erano solo fenomeni naturali: diventavano divinità, storie, calendari. Per questo intere civiltà hanno costruito monumenti dedicati agli astri e ai loro moti, spesso intrecciando osservazioni astronomiche con esigenze religiose e culturali.
I grandi siti megalitici e sacri legati al Sole e ai solstizi
Tra i più celebri monumenti studiati dagli archeoastronomi troviamo Stonehenge, in Inghilterra. Questo cerchio megalitico, risalente al 3100 a.C., mostra allineamenti con il Sole nei solstizi: al solstizio d’estate il Sole sorge tra le pietre principali, mentre in inverno i suoi raggi illuminano l’altare centrale.

In Irlanda, il sito di Newgrange rivela la stessa attenzione al ciclo solare: un corridoio di 19 metri si allinea con il Sole del solstizio d’inverno, inondando di luce la camera centrale.
Gli Inca, sulle Ande peruviane, costruirono a Machu Picchu l’Intihuatana, la “pietra dove si ancora il Sole”, usata probabilmente per seguire il moto dell’astro nei solstizi.
E ancora, nel Chaco Canyon (New Mexico), i Pueblo scolpirono spirali di pietra illuminate da raggi solari nei giorni degli equinozi e solstizi: un vero calendario inciso nella roccia.

Templi, chiese e obelischi: il cielo nelle architetture della storia
Anche l’architettura classica e religiosa custodisce tracce astronomiche. Il Pantheon di Roma accoglie ogni 21 aprile, giorno del Natale di Roma, un raggio di Sole che attraversa l’oculo e illumina l’ingresso, celebrando simbolicamente l’imperatore.
Molte chiese cristiane sono costruite con l’altare rivolto a est, in direzione del sorgere del Sole, legando così liturgia e luce. Il Duomo di Pisa possiede una finestra che, durante l’equinozio di primavera, proiettava un fascio luminoso in un punto preciso vicino all’altare, segnalando l’inizio del calendario pisano.

L’Obelisco di Montecitorio, voluto da Augusto, funzionava come gnomone di una gigantesca meridiana: la sua ombra scorreva su linee incise con i segni zodiacali.
Sull’isola di Malta, i templi di Mnajdra mostrano allineamenti solari e forse lunari, suggerendo una funzione calendariale. In Cambogia, la torre centrale di Angkor Wat è perfettamente orientata al Sole dell’equinozio di primavera.
L’archeoastronomia ci ricorda che osservare il cielo è parte integrante della nostra storia. Dai megaliti preistorici ai templi orientali, passando per chiese e obelischi, il cammino dell’uomo sotto le stelle ha sempre lasciato tracce di pietra.
Monumenti che non sono soltanto rovine, ma testimoni del dialogo millenario tra Terra e Cielo.
- Pool dei Giovani Giornalisti in Europa- Un’occasione unica per il tuo futuroHai talento per lo storytelling e ti interessano le grandi tematiche europee e globali? Vuoi dare voce a ciò che conta davvero per i giovani in Europa oggi? Allora è il momento di candidarti per il Pool dei Giovani Giornalisti in Europa 2026, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea ed Eurodesk. Il progetto nasce per offrire… Leggi tutto: Pool dei Giovani Giornalisti in Europa- Un’occasione unica per il tuo futuro
- Premio Nazionale all’Altruismo 2025 – Aperte le iscrizioniSono ufficialmente aperte le candidature per la terza edizione del Premio Nazionale all’Altruismo “Renzo Restuccia” 2025, un riconoscimento nato per valorizzare gesti di solidarietà spesso invisibili, ma capaci di cambiare concretamente la vita delle persone.Chiunque può segnalare una storia entro il 29 settembre 2025, purché si tratti di episodi veri, documentati e compiuti in maniera… Leggi tutto: Premio Nazionale all’Altruismo 2025 – Aperte le iscrizioni
- Archeoastronomia- I segreti del cielo scolpiti nella pietraL’archeoastronomia ci permette di interpretare i resti archeologici come vere e proprie “finestre sul cosmo” del passato. L’umanità ha sempre rivolto lo sguardo al cielo, cercando nelle stelle significato, ordine e risposta a domande profonde. I puntini luminosi che punteggiavano la volta celeste non erano solo fenomeni naturali: diventavano divinità, storie, calendari. Per questo intere… Leggi tutto: Archeoastronomia- I segreti del cielo scolpiti nella pietra