Documassimo: un Premio che viene da lontano
Premio Massimo Troisi 2025 – Miglior Cortometraggio Scolastico
Un riconoscimento che emoziona, perché viene da molto lontano. Dalla mia adolescenza, da quello scantinato che condividevo con i miei amici Fabio e Fabrizio, dove ci rifugiavamo per fare maratone infinite con Massimo Troisi e La Smorfia. Era il nostro modo di sognare, mentre il mondo cominciava a vivere il digitale, noi restavamo lì, romantici e ostinati, con le VHS, a custodire un linguaggio che ci sembrava già eterno.
Quel filo, quella luce e quel faro non ci hanno mai lasciati. Oggi, ognuno a modo suo, custodisce ancora quel sogno:
- Fabio Marra è un autore e attore teatrale di successo,
- Fabrizio Cerrone è una web star creativa e piena di spirito.
E io? Io sono grato di essere loro amico, sempre nel segno del nostro motto: “Non di sa”.

Un Premio che nasce dal cuore e dalla cooperazione
Proprio oggi, tra le somme del mio lavoro, raccolgo le idee per raccontare di “Documassimo”, il cortometraggio che ha vinto il Premio Massimo Troisi 2025 nella categoria Miglior Cortometraggio Scolastico, realizzato con l’I.C. De Nicola Sasso di Torre Del Greco.

🎬 Una gioia profonda. Una soddisfazione che suona dentro, come un pezzo di Pino Daniele. Ma oltre l’emozione, c’è una domanda che molti ci fanno: “Cosa facciamo davvero nelle scuole?”
SocialStation: un laboratorio di cooperazione e visione
Il nostro lavoro nasce da un’idea precisa:
creare laboratori cooperativi per l’audiovisivo, costruiti intorno alla piattaforma SocialStation, un ambiente phygital che unisce tecnologia, ascolto e creatività.
Il percorso parte prima ancora di arrivare in aula. C’è un lavoro di ricerca e scrittura dei bandi coordinato con passione e competenza da:
- Imma Amato
- Caterina De Santo
- Valeria Meomartini
Poi, quando entriamo nelle scuole, inizia la magia.
Insieme ad un team straordinario – Antonio Matarazzo, Vincenzo Oliviero, Marianna Morra, Paolo Franceschini, Rosaria D’Orso – si apre un processo di ascolto attivo e connessione vera con studenti e docenti.
Una scuola che parte da dentro
Il corso non inizia con noi. Inizia ben prima. Ma con il nostro arrivo prende una nuova forma:
la forma della cooperazione, dell’unicità, dell’improvvisazione organizzata.
🎭 Non facciamo casting. Non cerchiamo la location perfetta.
🎬 Con un po’ di trucchi del mestiere, potenziamo tutto quello che già c’è.
E credetemi: è sempre tantissima roba.
Ogni aula è piena di fenomeni, talenti, idee esplosive. Bastano tre, due, uno… e qualcosa di speciale accade.

Una Scuola al Massimo: più di un gioco di parole
Il progetto “Una Scuola al Massimo“, nato nell’ambito del programma Per Chi Crea promosso da SIAE e Ministero della Cultura, è più di un omaggio.
È una filosofia.
Massimo come icona artistica, ma anche Massimo come potenziale.
Il massimo di ciascun alunno, della propria unicità, con garbo, sacrificio e passione.
Questa è la lezione che Massimo Troisi ha lasciato a me:
Fedeltà a se stessi e fiducia nelle proprie idee.

L’evento e il futuro
Durante l’evento finale al Cinema Corallo di Torre del Greco, abbiamo presentato i tre cortometraggi realizzati e condiviso l’esperienza con:
- Alfredo Cozzolino, amico fraterno di Massimo, che ci ha regalato aneddoti inediti;
- Gerardo Ferrara, controfigura de Il Postino, che ha accompagnato Massimo fino agli ultimi ciak.
🎥 Guarda il video dell’evento qui
Il viaggio continua
Ora si apre un nuovo ciclo. Con più forza, più visione, più coraggio.
Per continuare a custodire quel sogno, restare un ponte vivo tra generazioni e rendere omaggio – ogni giorno – a un uomo straordinario come Massimo Troisi.
Perché il cinema che facciamo è partecipativo.
È una chiamata collettiva.
Ed è solo l’inizio.
🚀 Aiutaci a plasmare il futuro dell’istruzione! 🚀
Siamo alla ricerca di menti creative e appassionate che vogliono rivoluzionare il mondo dell’educazione con noi! Se sei pronto/a a fare la differenza, abbiamo bisogno del tuo prezioso contributo.