I film che raccontano l’intelligenza artificiale in alcuni casi anticipano le scoperte scientifiche e le innovazioni del nostro tempo.
In alcuni casi la fantascienza cinematografica si è avvicinata di molto a una realtà neanche poi troppo lontana.
Il rapporto tra cinema e Intelligenza Artificiale è in continua evoluzione, spesso i registi e gli sceneggiatori hanno avuto intuizioni quasi “profetiche” sul mondo dell’intelligenza artificiale.
L’AI è stata la musa ispiratrice di registi famosissimi, che hanno realizzato anche veri e propri cult.
I primi film che raccontano l’intelligenza artificiale
Già negli anni ’20 Fritz Lang ha introdotto il primo robot umanoide in Metropolis, diventato poi un’icona del genere fantascientifico.
Da allora molti altri registi si sono cimentati in questa tematica, realizzando film di successo e anticipando alcune delle applicazioni dell’AI che oggi ci appaiono come una realtà quotidiana.
Oggi, con l‘avvento di sistemi sempre più sofisticati come ChatGPT, Dall-E o Midjourney, la curiosità e l’interesse verso l’Intelligenza Artificiale sono cresciuti in modo esponenziale e quindi rivedere i vecchi film che trattano il tema dell’AI può essere estremamente interessante e sorprendente, perché molti di questi sembrano quasi essere stati girati oggi.
Her
Il film premio Oscar del 2013, diretto da Spike Jonze, esplora l’aspetto emotivo collegato all’intelligenza artificiale: quello delle relazioni. Cosa succederebbe se ci innamorassimo di Alexa o di un docente Avatar che oggi sono diventati realtà?

Blade Runner
Ma l’idea di un’intelligenza artificiale capace di provare emozioni non è nuova: già nel film Blade Runner del 1982, diretto da Ridley Scott, i replicanti, ovvero gli androidi prodotti dalla Tyrell Corporation, mostrano sentimenti e desideri.

Artificial Intelligence
Anche il celebre regista Steven Spielberg ha contribuito a questo filone cinematografico con il suo film A.I. – Intelligenza Artificiale del 2001, in cui il giovane attore Haley Joel Osment interpreta un robot bambino che cerca di diventare umano per poter essere amato dalla sua famiglia adottiva.

La saga di Matrix
Se si parla di metaverso non possiamo non parlare di Matrix in cui l’atteggiamento dell’intelligenza artificiale nei confronti dell’uomo è negativo.
La pellicola dei fratelli Wachowski si svolge in uno scenario distopico in cui un’intelligenza artificiale superperformante ha conquistato l’umanità e tutta la resistenza umana è stata repressa.
Qui sono direttamente gli uomini ad alimentare la rete: le macchine infatti li hanno soggiogati alla matrice.

L’uomo bicentenario
Uno scenario totalmente diverso lo troviamo nell’Uomo bicentenario diretto nel 1999 da Chris Columbus, tratto dall’omonimo romanzo di Isaac Asimov.
Un sorta di moderno Pinocchio: Richard Martin porta a casa un robot con l’idea di sfruttarlo per le mansioni domestiche, ma il robot Andrew sogna di diventare umano.
Ce ne sono ancora tanti altri di film che raccontano l’intelligenza artificiale ma questi racchiudono anche il tema delle relazioni, dell’amore e dei pericoli che corriamo vivendo in un modo del tutto virtuale.
Il cinema si occupa del tema da sempre, analizzando tutte le sfaccettature dell’AI e fornendo il maggior numero di scenari possibili sul rapporto che ci legherà in futuro.
Continua a leggere i nostri contenuti, scelti per te:
- I migliori podcast per imparare l’ingleseI podcast per imparare l’inglese sono una possibile soluzione per migliorare un po’ la comprensione di una lingua ormai diventata indispensabile in qualsiasi interazione, sia nelle nostre città che subiscono l’overtourism sia a lavoro, a scuola o in viaggio. Secondo l’EF English Proficiency Index 2025, l’Italia si colloca al 46° posto su 113 paesi, confermando… Leggi tutto: I migliori podcast per imparare l’inglese
- Sony World Photography Awards – La fotografia come linguaggio universaleI Sony World Photography Awards tornano anche nel 2026 come uno degli eventi più attesi del panorama fotografico internazionale. Promosso dalla World Photography Organisation e sponsorizzato da Sony, il concorso rappresenta un punto di riferimento per professionisti, studenti e giovani talenti che desiderano mostrare al mondo la propria visione attraverso l’obiettivo. L’obiettivo dei Sony World… Leggi tutto: Sony World Photography Awards – La fotografia come linguaggio universale
- Giornata mondiale dell’alimentazione 2025La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, celebrata il 16 ottobre di ogni anno, commemora la fondazione della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Quest’anno coincide con l’80º anniversario della FAO, un’occasione che offre l’opportunità di riflettere sull’importanza di garantire cibo sufficiente e di qualità per tutti. Ogni anno, questa giornata mette in luce una… Leggi tutto: Giornata mondiale dell’alimentazione 2025
- I migliori podcast per imparare l’ingleseI podcast per imparare l’inglese sono una possibile soluzione per migliorare un po’ la comprensione di una lingua ormai diventata indispensabile in qualsiasi interazione, sia nelle nostre città che subiscono l’overtourism sia a lavoro, a scuola o in viaggio. Secondo l’EF English Proficiency Index 2025, l’Italia si colloca al 46° posto su 113 paesi, confermando… Leggi tutto: I migliori podcast per imparare l’inglese
- Sony World Photography Awards – La fotografia come linguaggio universaleI Sony World Photography Awards tornano anche nel 2026 come uno degli eventi più attesi del panorama fotografico internazionale. Promosso dalla World Photography Organisation e sponsorizzato da Sony, il concorso rappresenta un punto di riferimento per professionisti, studenti e giovani talenti che desiderano mostrare al mondo la propria visione attraverso l’obiettivo. L’obiettivo dei Sony World… Leggi tutto: Sony World Photography Awards – La fotografia come linguaggio universale
- Giornata mondiale dell’alimentazione 2025La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, celebrata il 16 ottobre di ogni anno, commemora la fondazione della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Quest’anno coincide con l’80º anniversario della FAO, un’occasione che offre l’opportunità di riflettere sull’importanza di garantire cibo sufficiente e di qualità per tutti. Ogni anno, questa giornata mette in luce una… Leggi tutto: Giornata mondiale dell’alimentazione 2025