Le Linee Guida sull’Intelligenza Artificiale nella scuola, pubblicate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, rappresentano una svolta storica: la tecnologia non è più solo uno strumento tecnico, ma una risorsa educativa per valorizzare ogni studente.
Il documento invita le scuole italiane a usare l’AI in modo etico, consapevole e cooperativo, per sostenere la personalizzazione dell’apprendimento e lo sviluppo delle competenze digitali e sociali.
SocialStation: un modello già in linea con il MIM
Molto prima delle Linee Guida, SocialStation® ha costruito un modello in cui l’intelligenza artificiale nella scuola non sostituisce i docenti, ma li affianca per valorizzare ogni talento.
Ogni Totem SocialStation è un laboratorio interattivo dove studenti e insegnanti sperimentano insieme l’uso dell’AI attraverso attività reali: podcast, storytelling, esperimenti scientifici, progetti cooperativi e percorsi di orientamento.
“L’AI non è un fine, ma un modo per amplificare l’intelligenza collettiva” — è questa la filosofia che guida SocialStation e Thinks4.
Scopri di più sulle attività già avviate nelle scuole italiane nella sezione Laboratori SocialStation.

Thinks4: la piattaforma che educa alla consapevolezza digitale
Al centro dell’ecosistema SocialStation c’è Thinks4®, una piattaforma formativa strutturata in quattro fasi, perfettamente coerenti con le Linee Guida del MIM:
- Orienta – video, ebook e quiz per introdurre l’argomento in modo chiaro e inclusivo;
- Ispira – strumenti e suggerimenti per stimolare curiosità e creatività;
- Elabora – momenti di gruppo, test, miglioramenti e attività cooperative;
- Condividi – pubblicazione dei risultati e monitoraggio dell’impatto tramite dashboard condivise.
Con Thinks4, l’intelligenza artificiale diventa una palestra cognitiva che aiuta gli studenti a comprendere come funziona, come si usa e quali valori deve rispettare.

AI cooperativa e sicurezza dei dati
Le Linee Guida sottolineano l’importanza della tutela dei dati personali, della trasparenza algoritmica e dell’uso di AI certificata.
In SocialStation, ogni applicazione Thinks4 è progettata secondo i principi europei dell’AI Act e in conformità con le raccomandazioni dell’AgID – Agenzia per l’Italia Digitale.
Questo significa che le scuole possono sperimentare l’AI in modo sicuro, tracciabile e pedagogicamente fondato.

Una nuova cultura educativa basata sulla cooperazione
Il futuro della intelligenza artificiale nella scuola non è nei software che rispondono, ma nelle comunità che riflettono insieme.
I Totem SocialStation e la piattaforma Thinks4 incarnano questa visione: ogni progetto nasce dal confronto tra studenti, docenti e territorio.
È una scuola che non isola, ma connette. Che non giudica, ma osserva. Che non addestra, ma ispira.
“La tecnologia non deve educare le persone. Sono le persone che devono educare la tecnologia.”
Scopri di più sul metodo Thinks4 nella sezione Metodo e Visione.
Le nuove Linee Guida sull’Intelligenza Artificiale nella scuola chiedono di mettere al centro l’essere umano.
SocialStation e Thinks4 rispondono con un modello già operativo, che trasforma ogni scuola in un laboratorio di intelligenza collettiva, dove la tecnologia diventa occasione di crescita, empatia e consapevolezza.