La Generazione Vincente dell’Ic Wojtyla di Arzano mette in scena i 3 cortometraggi realizzati durante il Progetto Per Chi Crea promosso dalla Siae.
Il progetto, Arzano Movie Generazione Vincente, realizzato dagli alunni dell’Istituto Wojtyla ha coinvolto 60 giovani alunni che si sono messi in gioco ed ideato, scritto e realizzato 3 cortometraggi, apprendendo tecniche di scrittura creativa per il cinema e tecniche di ripresa e montaggio.
Come dei veri sceneggiatori, registi e videomaker hanno raccontato storie e situazioni che più gli appartengono, raccontando anche l’esperienza cinematografica nel documentario ” La magia del cinema”.
In sole 60 ore sono riusciti a realizzare qualcosa di unico ed emozionante, in cui ognuno di loro , dietro o davanti la telecamera, ha avuto un ruolo fondamentale per la riuscita del Progetto.
I cortometraggi di Arzano Movie Generazione Vincente
Due storie ed un documentario che racconta cosa accade dietro le quinte di un cortometraggio, quali sono i ruoli e le professionalità del mondo del cinema e come i ragazzi si sono impegnati ed anche divertiti nella realizzazione delle loro idee, supportati dagli esperti e dai tutor che li hanno seguiti durante tutte le fasi del progetto.
Solo insieme si vince

Un gruppo di ragazzi vuole partecipare ad un concorso scolastico, ma scopriranno che sono unendo le proprie forze ed i propri talenti potranno vincere e portare a casa il risultato.
Tra musica, danza, sport e collaborazione per raggiungere un obiettivo comune, gli alunni ritorneranno in classe vincitori ed entusiasti condivideranno il loro successo con i professori.
La magia del cinema

Documentario realizzato per raccontare e coinvolgere il pubblico in tutto ciò che c’è intorno alla realizzazione di un cortometraggio.
Dall’impegno e la volontà di restare concentrati sul set, alle varie professionalità, tutte importanti, gli alunni hanno raccontato tutte le diverse fasi delle riprese del film.
The Dreamers

Un club segreto in cui poter essere se stessi, un gruppo classe diviso dall’utilizzo compulsivo degli smartphone e la voglia di includere i compagni sono gli ingredienti del cortometraggio realizzato dagli alunni dell’Ic Wojtyla di Arzano.
Durante la pausa a scuola, alcuni alunni escono indisturbati dalla classe per andare in un’aula segreta e poter giocare insieme, invece un altro gruppo resta in classe ognuno con il suo telefono.
Sarà grazie ad un componente del club dei The Dreamers che giorno dopo giorno lascerà degli indizi per farsi scoprire, che i ragazzi incuriositi riusciranno a seguirli e scoprire dove vanno durante la pausa.
Durante l’evento finale di proiezione i ragazzi si sono emozionati nel rivedersi in quelle scene da loro realizzate, non sono mancati i momenti di divertimento e riflessione, come testimonianza che utilizzare il linguaggio cinematografico a scuola stimola la creatività, il talento e la passione dei giovani.
- SocialStation amplia il suo team: unisciti alla rivoluzione educativa dell’Intelligenza Artificiale
SocialStation amplia il suo team, l’educazione sta attraversando una delle sue stagioni più importanti.L’Intelligenza Artificiale, come evidenziato nelle Linee Guida MIM 2025 sull’introduzione dell’IA nella scuola, non rappresenta solo una tecnologia, ma un nuovo linguaggio educativo: un modo per costruire una scuola più equa, inclusiva e sostenibile, capace di mettere la persona al centro e… Leggi tutto: SocialStation amplia il suo team: unisciti alla rivoluzione educativa dell’Intelligenza Artificiale - TIKTOK E LO SCROLL CHE DA DIPENDENZA
TikTok è diventato uno dei fenomeni più potenti dell’era digitale. Con milioni di utenti attivi ogni giorno, la piattaforma domina il panorama dei social media grazie al suo algoritmo di raccomandazione estremamente preciso, in grado di proporre contenuti personalizzati per ciascun utente. Ma dietro questo successo si nasconde una realtà meno luminosa: la dipendenza digitale.… Leggi tutto: TIKTOK E LO SCROLL CHE DA DIPENDENZA - L’opportunità MiC 2025: 4 milioni per nuove librerie indipendenti
Il Ministero della Cultura ha pubblicato il Comunicato Ufficiale del DM 383/2025, che stanzia 4 milioni di euro per favorire l’apertura di nuove librerie gestite da giovani under 35. L’obiettivo è chiaro: riaccendere la cultura nei territori più fragili, sostenendo la nascita di librerie indipendenti nelle aree interne e svantaggiate, dove spesso non esiste ancora… Leggi tutto: L’opportunità MiC 2025: 4 milioni per nuove librerie indipendenti



