Coming out o Outing? Spesso facciamo confusione ma solo uno dei due è la cosa giusta da fare.
Per celebrare l’11 ottobre, nella Giornata internazionale del coming out, vediamo insieme cos’è e capiamo le differenze.

CHE COS’E’ IL COMING OUT?
Il coming out è una forma di autosvelamento, in cui ci esponiamo al mondo esterno, dichiarando il nostro orientamento sessuale.
Il coming out è un momento in cui ti senti sicuro di te stesso e sei pronto a mostrarti al mondo per come sei.
Come farlo?
Magari se stai provando a dirlo alla tua famiglia cerca sempre di farlo con calma spiegando bene cosa provi, per quanto riguarda gli amici fatelo se vi fidate ciecamente di quel amico e siete sicuri che non lo trasformi in outing.
Non abbiate paura di farlo non abbiate paura della loro reazioni, voi provateci nella vita bisogna essere se stessi.

CHE COS’E’ IL CLOSET?
Al contrario, il closet, è un termine che indica qualcosa di chiuso, ovvero quando non siamo ancora pronti a dichiarare il nostro orientamento, per paura di una reazione negativa da parte degli amici e della famiglia.

CHE COS’E’ L’OUTING?
Nell’outing invece è qualcun altro che rivela il tuo orientamento sessuale senza il tuo consenso, per prenderti in giro e ridicolizzarti facendo credere che ciò sia negativo.
E’ un gesto che subisci perché in quel momento non sei pronto a svelarti senza nessun preavviso, e può considerarsi a tutti gli effetti una violenza psicologica, magari per non essere vittima di esso ditelo a persone di cui vi fidate e vi supportano in questa scelta.
IL MIO PENSIERO SUL COMING OUT
Ormai diciamo che non è più un tabù come prima rivelare il proprio orientamento sessuale ma ancora oggi è difficile parlarne apertamente per paura che vi facciano de male come è successo qui.
“Questo è il motivo per cui l’omofobia è un male terribile: si traveste da preoccupazione mentre è intrinsecamente odio”.
Tyler Oakley
Continua a leggere i nostri contenuti, scelti per te:
- I migliori podcast per imparare l’ingleseI podcast per imparare l’inglese sono una possibile soluzione per migliorare un po’ la comprensione di una lingua ormai diventata indispensabile in qualsiasi interazione, sia nelle nostre città che subiscono l’overtourism sia a lavoro, a scuola o in viaggio. Secondo l’EF English Proficiency Index 2025, l’Italia si colloca al 46° posto su 113 paesi, confermando… Leggi tutto: I migliori podcast per imparare l’inglese
- Sony World Photography Awards – La fotografia come linguaggio universaleI Sony World Photography Awards tornano anche nel 2026 come uno degli eventi più attesi del panorama fotografico internazionale. Promosso dalla World Photography Organisation e sponsorizzato da Sony, il concorso rappresenta un punto di riferimento per professionisti, studenti e giovani talenti che desiderano mostrare al mondo la propria visione attraverso l’obiettivo. L’obiettivo dei Sony World… Leggi tutto: Sony World Photography Awards – La fotografia come linguaggio universale
- Giornata mondiale dell’alimentazione 2025La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, celebrata il 16 ottobre di ogni anno, commemora la fondazione della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Quest’anno coincide con l’80º anniversario della FAO, un’occasione che offre l’opportunità di riflettere sull’importanza di garantire cibo sufficiente e di qualità per tutti. Ogni anno, questa giornata mette in luce una… Leggi tutto: Giornata mondiale dell’alimentazione 2025