Il Digital Detox Festival è un evento unico nel suo genere dedicato a chi desidera prendersi una pausa dalla tecnologia e riscoprire il valore della connessione autentica.
Dal 20 al 22 giugno 2025, il suggestivo borgo di Sauris, immerso nelle Alpi Carniche a 1400 metri d’altitudine, ospiterà un’esperienza unica nel suo genere, aperta a tutti con tantissimi eventi gratuiti.
Il Digital Detox Festival non è solo un invito a “staccare la spina”, ma un vero laboratorio sociale a cielo aperto, dove neuroscienze, psicologia e filosofia si intrecciano per esplorare il nostro rapporto con la tecnologia.
Tra talk, workshop, meditazioni e camminate all’alba, il festival propone un approccio equilibrato: non demonizzare la tecnologia, ma imparare a gestirla con consapevolezza.

Secondo la ricerca pubblicata sul Journal of Behavioral Addictions, bastano 7 giorni di digital detox per migliorare la qualità del sonno, aumentare la soddisfazione personale (+23%) e ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Un break dalla tecnologia aiuta a ritrovare creatività, concentrazione e relazioni più profonde.
Il programma prevede interventi di ospiti d’eccezione come Massimo Polidoro, Andrea Colamedici e Maura Gancitano, Lama Michel Tulku Rinpoche e Maria Elena Viola, oltre a momenti di ascolto e pratiche di mindful eating con i prodotti locali della Carnia.
5 curiosità sul Digital Detox Festival
Non ci sarà segnale telefonico: Sauris diventa una “zona franca” per smartphone.
Le camminate silenziose all’alba offrono un’esperienza unica di immersione nella natura.
I talk aiutano genitori e insegnanti a gestire l’iperconnessione degli adolescenti.
L’evento si inserisce in un trend europeo sempre più orientato alla disconnessione consapevole.
Il festival promuove il diritto alla disconnessione per i lavoratori, tema sempre più attuale.
Il Digital Detox Festival di Sauris rappresenta un’occasione preziosa per riconnettersi con se stessi, con gli altri e con la natura, in un’epoca in cui il digitale pervade ogni aspetto della vita quotidiana.
- I migliori podcast per imparare l’ingleseI podcast per imparare l’inglese sono una possibile soluzione per migliorare un po’ la comprensione di una lingua ormai diventata indispensabile in qualsiasi interazione, sia nelle nostre città che subiscono l’overtourism sia a lavoro, a scuola o in viaggio. Secondo l’EF English Proficiency Index 2025, l’Italia si colloca al 46° posto su 113 paesi, confermando… Leggi tutto: I migliori podcast per imparare l’inglese
- Sony World Photography Awards – La fotografia come linguaggio universaleI Sony World Photography Awards tornano anche nel 2026 come uno degli eventi più attesi del panorama fotografico internazionale. Promosso dalla World Photography Organisation e sponsorizzato da Sony, il concorso rappresenta un punto di riferimento per professionisti, studenti e giovani talenti che desiderano mostrare al mondo la propria visione attraverso l’obiettivo. L’obiettivo dei Sony World… Leggi tutto: Sony World Photography Awards – La fotografia come linguaggio universale
- Giornata mondiale dell’alimentazione 2025La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, celebrata il 16 ottobre di ogni anno, commemora la fondazione della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Quest’anno coincide con l’80º anniversario della FAO, un’occasione che offre l’opportunità di riflettere sull’importanza di garantire cibo sufficiente e di qualità per tutti. Ogni anno, questa giornata mette in luce una… Leggi tutto: Giornata mondiale dell’alimentazione 2025