La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, celebrata il 16 ottobre di ogni anno, commemora la fondazione della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.
Quest’anno coincide con l’80º anniversario della FAO, un’occasione che offre l’opportunità di riflettere sull’importanza di garantire cibo sufficiente e di qualità per tutti.
Ogni anno, questa giornata mette in luce una tematica diversa, quest’anno il messaggio centrale è
“Le nostre azioni di oggi avranno conseguenze dirette sul futuro. Dobbiamo produrre di più con meno. Adoperiamoci per un futuro più inclusivo e più equo”.
QU Dongyu, Direttore Generale della FAO, Forum Mondiale dell’Alimentazione 2024
ll tema di quest’anno, “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”, prevede per l’intero mese di ottobre centinaia di eventi e attività divulgative in tutto il mondo per invitare a passare all’azione.
Gli eventi per la Giornata mondiale dell’alimentazione
Tutto il mondo risponde all’invito all’azione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione con centinaia di eventi, da maratone e marce per la fame a mostre, spettacoli culturali e concerti in 150 paesi.
La giornata inizierà con l’inaugurazione di Museo e Rete dell’alimentazione e dell’agricoltura della FAO (FAO MuNe), alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del direttore generale QU Dongyu.
Il nuovo museo sarà un’esperienza educativa permanente dedicata al cibo e all’agricoltura, combinando spazi fisici e piattaforme digitali interattive per raccontare la storia dei sistemi alimentari globali, le tradizioni culinarie e le innovazioni scientifiche.
L’iniziativa valorizzerà il ruolo di donne, giovani e popolazioni indigene nella costruzione di un futuro alimentare sostenibile, secondo i “Quattro Better” della FAO: Better Production, Better Nutrition, Better Environment, Better Life
Il principale obiettivo della Giornata Mondiale dell’Alimentazione è sensibilizzare l’opinione pubblica sui gravi problemi legati alla fame nel mondo e allo spreco alimentare.
È allarmante sapere che ogni anno oltre un terzo del cibo prodotto, pari a 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti commestibili, finisce inutilmente nella spazzatura.
Come partecipare
E’ possibile consultare il programma per partecipare on line agli eventi che ci interessano di più, e iscriversi al webinar per la cerimonia iniziale.
Giornata Mondiale dell’Alimentazione per i Giovani – 17 ottobre
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione per i Giovani è ormai giunta alla terza edizione.
Segui la diretta online: sarà un viaggio fantastico e ricco di storie, musica, performance, lancio del nuovo video musicale e molto altro ancora.
Al termine dei lavori, il direttore generale QU Dongyu nominerà la chef Fatmata Binta ambasciatrice di buona volontà regionale per l’Africa, e sarà consegnato il FAO Achievement Award.
Il 17 ottobre, alle 10:30, si terrà invece il Junior World Food Day, un evento dedicato ai ragazzi tra i 9 e i 14 anni per promuovere un’alimentazione sana e la riduzione dello spreco.
Tra i partecipanti ci saranno lo chef Alessandro Borghese, l’attrice Monique Coleman, atleti della Federazione italiana rugby e giovani attivisti, in uno show interattivo con musica, danza e cucina sostenibile.
Ecco il programma completo del’evento.