Oggi 9 Febbraio, al Dolby theatre di Hollywood, a Los Angeles, (mezzanotte ora locale) si terrà la 92ª cerimonia di premiazione degli Oscar.
L’attesa e i pronostici sono per la maggior parte rivolti alle grandi pellicole e i riflettori puntati alle stelle del cinema. Non tutti forse sanno però che, tra le ventiquattro categorie in gara, ce ne sono ben tre dedicate ai cortometraggi: miglior cortometraggio d’animazione, miglior cortometraggio documentario e miglior cortometraggio di finzione.
Nell’attesa dei responsi, alcuni sono visionabili gratuitamente, riscoprendo che l’intensità del messaggio può ritrovarsi anche in un qualcosa di breve e coinciso.
Miglior cortometraggio d’animazione
- Dcera (Daughter), Daria Kashcheeva
- Hair love, Matthew A. Cherry e Karen Rupert Toliver
- Memorable, Bruno Collet e Jean-François Le Corre
- Kitbull, Rosana Sullivan e Kathryn Hendrickson
- Sister, Siqi Song
Kitbull
Miglior cortometraggio documentario
- In the absence, Yi Seung-Jun e Gary Byung-Seok Kam
- Learning to skateboard in a warzone (if you’re a girl), Carol Dysinger e Elena Andreicheva
- Life overtakes me, John Haptas e Kristine Samuelson ( disponibile su netflix )
- St. Louis superman, Smriti Mundhra e Sami Khan ( trailer su YouTube )
- Walk run cha-cha, Laura Nix e Colette Sandstedt
Sempre categoria documentario, “Walk Run Cha-Cha” con Paul e Millie Cao, che si ritrovano in California dopo la guerra in Vietnam. Anni più tardi, riscoprono se stessi sul dance floor.
Miglior cortometraggio di finzione
- A sister, Delphine Girard
- Brotherhood, Meryam Joobeur e Maria Gracia Turgeon
- Nefta football club, Yves Piat e Damien Megherbi
- Saria, Bryan Buckley e Matt Lefebvre
- The neighbors’ window, Marshall Curry
A sister
https://www.youtube.com/watch?v=ymXw75Ptnec&feature=emb_title
Brotherhood, Meryam Joobeur e Maria Gracia Turgeon
Nefta Football Club, la storia di due fratelli nel sud della Tunisia.
https://www.youtube.com/watch?v=YP30vp2mCeg&feature=youtu.be
Buona visione e che vinca il migliore.