Costruiamo il futuro , progettiamo il presente è percorso di informazione e formazione che si terrà a L’Aquila sui programmi europei dedicato ai giovani delle aree colpite dal sisma.
Il 22 aprile, presso Palazzo Margherita nell’incantevole cornice dell’Aquila, si terrà un evento imperdibile per i giovani che vogliono contribuire alla rinascita delle comunità colpite dal sisma del 2016.
L’Agenzia Italiana per la Gioventù e il Commissario Straordinario del Governo si uniscono alla rete Eurodesk e all’Informagiovani della città per promuovere un percorso di informazione e formazione sui programmi europei Erasmus+|Gioventù e Sport e Corpo Europeo di Solidarietà.

Il workshop Costruiamo il futuro
Il workshop, intitolato “Costruiamo il futuro. Progettiamo il presente”, sarà un’opportunità unica per 40 giovani dai 17 anni in su di immergersi nelle possibilità offerte dai programmi europei.
A 15 anni dal terremoto, questo evento si inserisce nel contesto delle attività di ricostruzione della città, mirando a ravvivare i centri di aggregazione giovanile e promuovere la partecipazione attiva delle nuove generazioni.
L’obiettivo
L’obiettivo principale della giornata informativa è quello di sensibilizzare i giovani e le organizzazioni giovanili sull’importanza del loro coinvolgimento nella costruzione del futuro delle comunità.
Attraverso la condivisione di buone pratiche e l’inclusione sociale, si spera di creare un ambiente favorevole allo sviluppo di idee innovative e progetti significativi.
Il workshop non è solo un’occasione per apprendere sui programmi europei, ma anche per mettere in pratica le proprie idee progettuali.
I partecipanti avranno la possibilità di comprendere come le loro visioni possano essere integrate nei criteri e negli obiettivi dei programmi in questione.
Come candidarsi
È tempo di agire, costruire il futuro è un compito che ci appartiene a tutti, e questo workshop è il primo passo verso un cammino di speranza e crescita per le nostre comunità.
I giovani interessati sono invitati a candidarsi entro il 14 aprile compilando il modulo di iscrizione disponibile online.
Continua a leggere i nostri contenuti, scelti per te:
- Educare è vivere: da John Dewey a SocialStation
Oggi ricordiamo John Dewey, il filosofo che ha trasformato per sempre il modo di intendere la scuola.Credeva che l’educazione non dovesse preparare alla vita, ma essere vita essa stessa: un’esperienza condivisa, capace di far crescere menti libere e consapevoli. “L’educazione non è preparazione alla vita. È la vita stessa.”— John Dewey Un pensiero che oggi… Leggi tutto: Educare è vivere: da John Dewey a SocialStation - Transizione demografica e futuro dell’educazione: la visione di INDIRE e la risposta cooperativa di SocialStationLa transizione demografica non è solo una sfida sociale, ma un’occasione per ridisegnare il futuro dell’educazione.A Varese, il Presidente di INDIRE Francesco Manfredi ha presentato il documento strategico “Anticipare per governare il cambiamento”, delineando le nuove rotte di un sistema educativo capace di adattarsi ai mutamenti del nostro tempo. Durante l’incontro con sindaci e amministratori… Leggi tutto: Transizione demografica e futuro dell’educazione: la visione di INDIRE e la risposta cooperativa di SocialStation
- I migliori podcast per imparare l’inglese
I podcast per imparare l’inglese sono una possibile soluzione per migliorare un po’ la comprensione di una lingua ormai diventata indispensabile in qualsiasi interazione, sia nelle nostre città che subiscono l’overtourism sia a lavoro, a scuola o in viaggio. Secondo l’EF English Proficiency Index 2025, l’Italia si colloca al 46° posto su 113 paesi, confermando… Leggi tutto: I migliori podcast per imparare l’inglese


