Si è concluso con successo il progetto “Sognando il Cinema”, il nuovo percorso di educazione all’immagine realizzato presso l’Istituto Comprensivo Colombo di Frattaminore, in collaborazione con l’IC Nicolardi di Napoli.
Un’iniziativa didattica e culturale di grande valore, selezionata nell’ambito del bando Cinema e Immagini per la Scuola, promosso dal Ministero della Cultura (MIC) e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
L’obiettivo di Sognando il Cinema
“Sognando il Cinema” ha rappresentato molto più di un semplice laboratorio scolastico: è stato un vero e proprio viaggio immersivo nel linguaggio audiovisivo, pensato per accompagnare gli studenti della scuola secondaria di primo grado alla scoperta del cinema come forma espressiva, culturale e creativa.

Attraverso laboratori pratici, incontri con professionisti del settore, visioni guidate di film e momenti di confronto, i ragazzi sono stati coinvolti in un percorso formativo ricco e stimolante.
L’obiettivo era ambizioso: accendere nei giovani la consapevolezza critica nei confronti dei linguaggi digitali, sviluppare il pensiero creativo e fornire competenze nell’ambito della produzione audiovisiva.

Tre cortometraggi pensati e realizzati dagli studenti
Il momento culminante del progetto è stato la realizzazione di tre cortometraggi originali, interamente ideati e costruiti insieme agli studenti. Un’esperienza collettiva che ha trasformato la scuola in un set dinamico, un luogo in cui l’arte dell’immagine ha incontrato la pedagogia, generando entusiasmo, partecipazione e talento.

Ma “Sognando il Cinema” non si è limitato alla dimensione produttiva. Ha cercato di costruire un pubblico giovane e consapevole, capace non solo di fruire contenuti audiovisivi, ma anche di interpretarli criticamente e di produrli con responsabilità.
I più piccoli come primo pubblico
Anche gli alunni della scuola primaria e dell’infanzia hanno avuto un ruolo nel progetto: non come semplici spettatori, ma come pubblico attivo, destinatari privilegiati della serie realizzata dai loro compagni più grandi.

Un modo efficace per creare un ponte tra generazioni scolastiche, valorizzando la funzione educativa dell’audiovisivo fin dai primi anni.
Durante l’evento finale, ha partecipato con grande entusiasmo tutta la comunità scolastica, che da sempre sostiene il talento degli allievi.

La scuola come spazio di sperimentazione
“Sognando il Cinema” ha saputo dimostrare come la scuola possa diventare uno spazio vivo di sperimentazione e creatività. Ha acceso i riflettori sul potenziale espressivo di ogni alunno, facendo emergere storie, sogni e visioni attraverso il potente linguaggio del cinema.
Un esempio virtuoso di come educare all’immagine significhi anche educare alla cittadinanza, alla libertà espressiva e al pensiero critico.
- I migliori podcast per imparare l’ingleseI podcast per imparare l’inglese sono una possibile soluzione per migliorare un po’ la comprensione di una lingua ormai diventata indispensabile in qualsiasi interazione, sia nelle nostre città che subiscono l’overtourism sia a lavoro, a scuola o in viaggio. Secondo l’EF English Proficiency Index 2025, l’Italia si colloca al 46° posto su 113 paesi, confermando… Leggi tutto: I migliori podcast per imparare l’inglese
- Sony World Photography Awards – La fotografia come linguaggio universaleI Sony World Photography Awards tornano anche nel 2026 come uno degli eventi più attesi del panorama fotografico internazionale. Promosso dalla World Photography Organisation e sponsorizzato da Sony, il concorso rappresenta un punto di riferimento per professionisti, studenti e giovani talenti che desiderano mostrare al mondo la propria visione attraverso l’obiettivo. L’obiettivo dei Sony World… Leggi tutto: Sony World Photography Awards – La fotografia come linguaggio universale
- Giornata mondiale dell’alimentazione 2025La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, celebrata il 16 ottobre di ogni anno, commemora la fondazione della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Quest’anno coincide con l’80º anniversario della FAO, un’occasione che offre l’opportunità di riflettere sull’importanza di garantire cibo sufficiente e di qualità per tutti. Ogni anno, questa giornata mette in luce una… Leggi tutto: Giornata mondiale dell’alimentazione 2025