Il 10 ottobre si celebra la Giornata mondiale della salute mentale, un momento di riflessione fondamentale sull’importanza del benessere psicologico, soprattutto tra i più giovani. Nell’era dei social network, la salute mentale dei ragazzi è messa a dura prova da un flusso costante di informazioni, notifiche e confronti continui.
Le piattaforme digitali, nate per connettere, possono diventare una fonte di ansia, isolamento e bassa autostima se utilizzate senza consapevolezza. Per questo, parlare di prevenzione e disconnessione è oggi più urgente che mai.
Social network e salute mentale dei giovani
Numerose ricerche hanno evidenziato come l’uso eccessivo dei social network possa avere effetti negativi sulla salute mentale dei giovani. Il bisogno di approvazione, espresso attraverso like e commenti, può generare insicurezza e dipendenza emotiva. L’esposizione continua a modelli di perfezione e successo alimenta paragoni tossici e un senso di inadeguatezza.
Secondo l’OMS, i disturbi legati all’ansia e alla depressione tra gli adolescenti sono in costante aumento, spesso correlati all’uso prolungato dei social media.

Tuttavia, le piattaforme digitali non sono nemiche da demonizzare: se utilizzate in modo equilibrato, possono favorire relazioni, creatività e consapevolezza sociale. Il punto chiave è l’educazione digitale e la capacità di stabilire limiti chiari per proteggere la mente.
Prevenzione e disconnessione: il primo passo per stare bene
La Giornata mondiale della salute mentale ci ricorda che la prevenzione passa anche attraverso la disconnessione consapevole. Prendersi delle pause dai social network, dedicarsi ad attività reali, coltivare relazioni offline e praticare mindfulness o sport sono strumenti efficaci per migliorare l’equilibrio emotivo.
Promuovere la salute mentale dei giovani significa offrire loro strumenti per riconoscere i segnali di stress e per gestire in modo sano la presenza online.
Imparare a disconnettersi non vuol dire rinunciare alla tecnologia, ma usarla con responsabilità, trasformandola in un alleato del benessere e non in una fonte di disagio.
- I migliori podcast per imparare l’ingleseI podcast per imparare l’inglese sono una possibile soluzione per migliorare un po’ la comprensione di una lingua ormai diventata indispensabile in qualsiasi interazione, sia nelle nostre città che subiscono l’overtourism sia a lavoro, a scuola o in viaggio. Secondo l’EF English Proficiency Index 2025, l’Italia si colloca al 46° posto su 113 paesi, confermando… Leggi tutto: I migliori podcast per imparare l’inglese
- Sony World Photography Awards – La fotografia come linguaggio universaleI Sony World Photography Awards tornano anche nel 2026 come uno degli eventi più attesi del panorama fotografico internazionale. Promosso dalla World Photography Organisation e sponsorizzato da Sony, il concorso rappresenta un punto di riferimento per professionisti, studenti e giovani talenti che desiderano mostrare al mondo la propria visione attraverso l’obiettivo. L’obiettivo dei Sony World… Leggi tutto: Sony World Photography Awards – La fotografia come linguaggio universale
- Giornata mondiale dell’alimentazione 2025La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, celebrata il 16 ottobre di ogni anno, commemora la fondazione della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Quest’anno coincide con l’80º anniversario della FAO, un’occasione che offre l’opportunità di riflettere sull’importanza di garantire cibo sufficiente e di qualità per tutti. Ogni anno, questa giornata mette in luce una… Leggi tutto: Giornata mondiale dell’alimentazione 2025