Si è concluso con entusiasmo e applausi School Like Cinema, il progetto dell’IC De Nicola-Sasso di Torre del Greco che ha trasformato studenti e studentesse della scuola secondaria in giovani cineasti.
Un’iniziativa avviata nell’ambito del bando “Cinema e Immagini per la Scuola” promosso da MIC e MIM – Edizione 2023, che ha portato la magia del linguaggio audiovisivo tra i banchi, con l’obiettivo di educare, ispirare e dare voce ai più giovani.
Dall’idea allo schermo: tre cortometraggi, mille emozioni
Il cuore del progetto è stato la realizzazione di tre cortometraggi originali, interamente ideati, scritti, girati e montati dagli alunni. Un’esperienza intensa e coinvolgente che ha permesso loro di raccontare storie ispirate al mondo che li circonda, ai sogni che coltivano e alle sfide quotidiane che affrontano.

Un vero e proprio viaggio creativo, in cui gli studenti hanno potuto sperimentare ogni fase della produzione audiovisiva: dalla scrittura creativa alla recitazione, dalla regia al montaggio, fino alla fotografia e allo storytelling.
Ogni corto è diventato così il riflesso autentico del loro sguardo sul presente, sulle relazioni, sulla scuola e sul territorio.
Cinema come strumento di cittadinanza e creatività
Oltre alla produzione dei cortometraggi, il progetto ha previsto laboratori di visione e analisi filmica, con un focus sui temi dell’inclusione, della legalità e della cittadinanza attiva. Un’occasione preziosa per sviluppare pensiero critico, empatia e consapevolezza sociale.

Accanto a questi momenti, gli studenti hanno partecipato a incontri sul territorio e visite guidate, che si sono trasformate in stimolo narrativo per la creazione di video podcast: piccoli documentari che raccontano con voce fresca e autentica il legame con la propria città, tra storia, emozioni e senso di appartenenza.

Un finale da red carpet
Il progetto si è concluso con un evento pubblico che ha visto gli studenti protagonisti sul palco, pronti a presentare con orgoglio i propri lavori davanti a una platea di coetanei, docenti, genitori e cittadini. Una vera festa del cinema, della scuola e della creatività.
School Like Cinema ha lasciato il segno: non solo per i cortometraggi realizzati, ma per l’opportunità che ha offerto a tanti ragazzi e ragazze di scoprire sé stessi, imparare facendo e raccontare con coraggio il proprio mondo.
Perché quando la scuola apre le porte alla creatività, ogni aula può diventare un set… e ogni studente, un narratore del proprio futuro.
- I migliori podcast per imparare l’ingleseI podcast per imparare l’inglese sono una possibile soluzione per migliorare un po’ la comprensione di una lingua ormai diventata indispensabile in qualsiasi interazione, sia nelle nostre città che subiscono l’overtourism sia a lavoro, a scuola o in viaggio. Secondo l’EF English Proficiency Index 2025, l’Italia si colloca al 46° posto su 113 paesi, confermando… Leggi tutto: I migliori podcast per imparare l’inglese
- Sony World Photography Awards – La fotografia come linguaggio universaleI Sony World Photography Awards tornano anche nel 2026 come uno degli eventi più attesi del panorama fotografico internazionale. Promosso dalla World Photography Organisation e sponsorizzato da Sony, il concorso rappresenta un punto di riferimento per professionisti, studenti e giovani talenti che desiderano mostrare al mondo la propria visione attraverso l’obiettivo. L’obiettivo dei Sony World… Leggi tutto: Sony World Photography Awards – La fotografia come linguaggio universale
- Giornata mondiale dell’alimentazione 2025La Giornata Mondiale dell’Alimentazione, celebrata il 16 ottobre di ogni anno, commemora la fondazione della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Quest’anno coincide con l’80º anniversario della FAO, un’occasione che offre l’opportunità di riflettere sull’importanza di garantire cibo sufficiente e di qualità per tutti. Ogni anno, questa giornata mette in luce una… Leggi tutto: Giornata mondiale dell’alimentazione 2025