Il Solstizio d’Estate è un momento unico e affascinante che segna l’arrivo ufficiale della stagione estiva nell’emisfero boreale.

    In questo giorno speciale, il Sole raggiunge il punto più alto nel cielo, regalando la giornata più lunga dell’anno. Scopriamo insieme 5 curiosità sul Solstizio d’Estate che forse non conoscevi!

    Quando cade il Solstizio d’Estate?

    Il Solstizio d’Estate cade ogni anno tra il 20 e il 21 giugno. Nel 2025, ad esempio, sarà il 21 giugno. È il momento in cui il Sole si trova allo zenit del Tropico del Cancro, regalando il massimo numero di ore di luce.

    La parola “solstizio” deriva dal latino solstitium, che significa “Sole fermo”. Questo perché, in quei giorni, il Sole sembra arrestare il suo movimento apparente nel cielo prima di invertire la direzione.

    Antiche tradizioni e feste

    Il Solstizio d’Estate è stato celebrato fin dall’antichità con riti e festività in molte culture. Dalla Festa di San Giovanni in Italia ai falò scandinavi e alle celebrazioni celtiche di Litha, il solstizio è sempre stato associato alla fertilità, alla prosperità e alla forza della natura.

    Un evento astronomico speciale

    Durante il solstizio, il polo nord terrestre è inclinato di circa 23,5° verso il Sole. Questo fenomeno permette al Sole di illuminare per 24 ore continue le regioni polari, dando vita al famoso Sole di Mezzanotte.

    solstizio d'estate

    Un’energia positiva per nuovi inizi

    Secondo molte tradizioni spirituali, il Solstizio d’Estate è il momento ideale per riflettere, lasciar andare il vecchio e accogliere nuove energie. È il giorno perfetto per fissare obiettivi e progetti per i mesi a venire.

    Il 21 Giugno non è solo un evento astronomico, ma un’occasione per celebrare la luce, la natura e i nuovi inizi, e il solstizio d’Inverno? Ne abbiamo parlato qui