Documassimo, il cortometraggio realizzato con gli allievi dell’Ic De Nicola Sasso di Torre del Greco e Social Station vince il Premio Massimo Troisi – Miglior Cortometraggio Scuole alla sua XXV edizione.

    Il progetto nasce all’interno dell’iniziativa nazionale “Per Chi Crea”, promossa dalla SIAE e dal Ministero della Cultura, con un titolo che già dice tutto: Una Scuola al Massimo”.

    L’obiettivo? Far rivivere tra i banchi la poetica semplice e profonda di Massimo Troisi, patrimonio culturale e umano da tramandare con delicatezza e passione.

    Documassimo è stato realizzato lo scorso anno da un gruppo di 10 studenti della 4E e 10 della 4F, sotto la guida dell’esperto Vincenzo Oliviero e con il supporto della tutor Lucia Mennella. Un lavoro di squadra intenso e partecipato, che ha dato forma a un’opera capace di emozionare e coinvolgere.

    Il progetto Una Scuola al Massimo

    Guidati dagli esperti di NWM Network e SocialStation.it, gli studenti hanno realizzato tre cortometraggi originali, frutto di un laboratorio che ha mescolato emozione, tecnica e spirito di comunità.

    Il percorso, come racconta Domenico Di Frenna, presidente di NWM Network, è stato “intenso e profondamente rispettoso: Troisi non si racconta, si sente”.

    Una frase che racchiude la filosofia dell’intero progetto: far vivere Troisi non come un personaggio del passato, ma come un sentimento presente.

    Il momento culminante si è tenuto al Cinema Corallo di Torre del Greco, dove i tre corti sono stati proiettati davanti a un pubblico emozionato e partecipe. La presenza di Alfredo Cozzolino, amico fraterno di Troisi, e di Gerardo Ferrara, controfigura ne Il Postino, ha reso l’evento ancora più toccante.

    Le loro testimonianze hanno ricordato con forza quanto l’arte possa ancora oggi educare all’empatia, al senso di comunità, alla solidarietà.

    La premiazione di Documassimo a Villa Bruno

    Il riconoscimento ufficiale sarà conferito venerdì 20 giugno a Villa Bruno, durante la serata di gala del Premio, alla presenza degli allievi e dei loro genitori: un momento simbolico e festoso che suggellerà l’impegno e il talento dei giovani autori.

    Documassimo non è solo un cortometraggio vincente: è un ponte tra generazioni, un progetto corale in cui la scuola si è fatta fucina di cultura viva.

    Il Premio Massimo Troisi celebra questa sinergia, confermando quanto il linguaggio di Troisi, fatto di ironia e verità, continui a parlare al cuore di tutti, grandi e piccoli.

    Documassimo - Premio Troisi Miglior Corto studentesco

    Una vittoria che ci ricorda quanto sia importante coltivare la creatività nelle scuole. Perché, come ci ha insegnato Troisi, a volte basta una risata per raccontare il mondo. E questi ragazzi, con Documassimo, lo hanno fatto benissimo.